Tiscali.it
SEGUICI

L'acero americano per il design: nuovo modo di pensare il legno

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Milano, 16 apr. (askanews) - In occasione del Salone del Mobile di Milano, l'American Hardwood Export Council (AHEC) ha voluto puntare i riflettori sull'acero, un legno di latifoglia pregiato, ma poco utilizzato, dal colore delicato e dalla grana estremamente fine. Due studi inglesi che partecipano alla mostra Wallpaper* "Class of '24" in Triennale sono stati incaricati di realizzare nuovi pezzi in acero americano."Vogliamo comunicare, ispirare e formare gli architetti e i designer - ha detto ad askanews David Venables, European Director di AHEC -. Lo facciamo in tutto il mondo e anche in Europa, anche offrendo delle piattaforme ai nuovi giovani progettisti.

      Quest'anno, abbiamo deciso di portare qui a Milano architetti e designer del futuro e abbiamo commissionato due nuovi pezzi, dando loro un materiale con in quale non avevano mai lavorato prima: l'acero americano".L'elemento del design è ovviamente centrale e l'artista e architetto Giles Tettey Nartey e Parti, studio interdisciplinare fondato nel 2015 da Eleanor Hill e Tom Leahy hanno lavorato per realizzare le nuove creazioni, un tavolo per condividere i pasti oppure arredi ispirati al movimento e alle pieghe dei tessuti. "Questo progetto - ha aggiunto il direttore - celebra la possibilità di realizzare cose straordinarie e anche di cambiare l'aspetto del legno, come si vede dal colore e dalle macchie di quello che i progettisti hanno utilizzato. Vogliamo celebrare questo materiale in un modo completamente nuovo".Rilevante, e molto, è però anche la tematica della sostenibilità. Per AHEC, infatti, l'obiettivo principale di queste collaborazioni è colmare il divario tra il settore del design e la rigenerazione naturale delle foreste che forniscono i legni di latifoglia americani, e promuovere un approccio sostenibile ai materiali guidato dall'effettiva disponibilità delle risorse piuttosto che dai trend. Partendo da questa visione, poi, si possono immaginare scenari più interessanti per l'intero comparto. "Noi crediamo che per il nostro settore ci sia un forte futuro - ha concluso Venables -. Al momento la situazione è difficile, ma io credo che le opportunità arriveranno".

      di Askanews   
      I più recenti
      Uccisa dalla ruspa in spiaggia: l'autista denunciato e rilasciato
      Uccisa dalla ruspa in spiaggia: l'autista denunciato e rilasciato
      Disinnescata e fatta brillare una bomba d'aereo a Bologna
      Disinnescata e fatta brillare una bomba d'aereo a Bologna
      Moto contro palo dell'illuminazione, un morto e un ferito
      Moto contro palo dell'illuminazione, un morto e un ferito
      Bloccati nella notte sul Gran Sasso, salvati dal Soccorso alpino
      Bloccati nella notte sul Gran Sasso, salvati dal Soccorso alpino
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...