Tiscali.it
SEGUICI

Infermiera Piombino accusata di 10 omicidi

di Adnkronos   
Infermiera Piombino accusata di 10 omicidi

Livorno, 16 giu. - (AdnKronos) - La Procura di Livorno ha chiuso le indagini sulla vicenda delle morti anomale avvenute tra il 2014 e il 2015 all'ospedale di Piombino in cui la principale indagata, per omicidio volontario aggravato, è l'infermiera Fausta Bonino a cui il pm Massimo Mannucci attribuisce la responsabilità di 10 decessi. Secondo la Procura l'infermiera avrebbe pianificato la morte di pazienti in precarie condizioni nel reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale somministrando un farmaco anticoagulante, probabilmente eparina. All'inizio della vicenda giudiziaria erano 14 le morti sospette su cui gli inquirenti hanno fatto accertamenti ma quattro sono state archiviate.

Con l'atto di chiusura delle indagini compare un altro indagato, il dottor Michele Canalis, 52 anni, primario del reparto dove avvennero i decessi a partire dal 30 dicembre 2014. BONINO- Nell'inchiesta Fausta Bonino è accusata di aver pianificato le morti dei pazienti nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Piombino causando loro emorragie tramite la somministrazione di eparina, farmaco anticoagulante, anche laddove non fosse prescritto o fosse in sovradosaggio. Anche in base a perizie, in 10 decessi esaminati emergerebbe un nesso tra l'iniezione di eparina, la presenza della Bonino in reparto e le morti avvenute poche ore dopo la somministrazione degli anticoagulanti. CANALIS - Il dottor Canalis, riferisce "Il Tirreno", è accusato di omicidio colposo riguardo alla morte degli ultimi tre pazienti. Secondo il pm avrebbe tenuto un comportamento negligente perché non avrebbe vigilato correttamente sul personale sanitario, violando quei protocolli che stabiliscono come il responsabile dell'unità medica debba "vigilare sull'attività e sulla disciplina del personale sanitario". I casi contestati al primario medico, spiega il quotidiano livornese, sono gli ultimi tre, che si sarebbe potuti essere evitati. "Il dottor Casalis - ha detto l'avvocato Federico Procchi al 'Tirreno' - è coinvolto marginalmente nell'indagine a titolo colposo e non doloso perché assunse la direzione dell'unità di rianimazione nel gennaio 2015. E da quel momento ha messo in atto ogni controllo e cautela della gestione degli assistiti". .

di Adnkronos   
I più recenti
Caso Resinovich, presentata riserva di incidente probatorio
Caso Resinovich, presentata riserva di incidente probatorio
Antimafia,alle elezioni amministrative 23 impresentabili
Antimafia,alle elezioni amministrative 23 impresentabili
Papa, mai pensato di essere eletto, Dio fa le sorprese
Papa, mai pensato di essere eletto, Dio fa le sorprese
Da Calasetta all'Amerigo Vespucci in giro per il mondo
Da Calasetta all'Amerigo Vespucci in giro per il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...