Tiscali.it
SEGUICI

Gorizia-Nova Gorica, capitale europea della Cultura, "senza confini"

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Gorizia, 8 feb. (askanews) - Non c'è più confine fra Gorizia in Italia e Nova Gorica in Slovenia, primi due centri urbani a diventare congiuntamente capitale europea della Cultura con lo slogan GO2025: l'inaugurazione l'8 febbraio alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. Far sparire le frontiere, un'utopia celebrata da oltre 400 eventi nel corso dell'anno anche per tracciare il passato delle due città. Su Nova Gorica incombe il monastero di Kostanjevica, dove è sepolto Carlo X, ultimo Borbone re di Francia.Ma Andrea Bellavite, scrittore, giornalista e teologo, avverte: non sono gemelle, Gorizia ha oltre mille anni di storia, l'altra appena ottanta: "Sono piuttosto due città con grandi differenze ma a me piace parlare non di due città che si unificano, ma di due città congiunte che unendosi l'una con l'altra creano una nuova realtà".

      Lo slogan di quest'anno è "go borderless", "senza frontiere"; come i giochi di un tempo. Cosa significa però in questa nostra epoca in cui l'Europa è impegnata a chiuderli, i confini, contro l'immigrazione? Mija Lorbek, slovena a capo del progetto GO2025, spiega: "Molti progetti artistici esplorano anche come le frontiere possano essere utili in certi casi, le frontiere per la libertà e le persone ma anche per la sicurezza, che oggi rappresenta un problema per tutta l'Unione europea".Anjia Medved, regista slovena, pensa che Go2025 servirà anche alla riflessione sugli orrori del passato, sul sangue sparso in queste terre, e all'ascolto di tutte le persone che vivono qui con le loro varie lingue: "Le frontiere ci sono per essere superate, prima di tutto nel nostro spirito perché sono i confini a bloccarci e rinchiuderci; il buono delle frontiere è che ti spingono a guardare più in là".E per Flavia Turel, commerciante di Gorizia: "Il confine non c'è più, non ci sono ormai, i confini sono nella nostra testa, non devono esistere".

      di Askanews   
      I più recenti
      La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest
      La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest
      Maltempo in Fvg, segnalate alcune frane in Carnia
      Maltempo in Fvg, segnalate alcune frane in Carnia
      Verso il conclave, chi sono i papabili: Angel Ferna'ndez Artime
      Verso il conclave, chi sono i papabili: Angel Ferna'ndez Artime
      Verso il conclave, chi sono i papabili: Juan Jose' Omella Omella
      Verso il conclave, chi sono i papabili: Juan Jose' Omella Omella
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...