Tiscali.it
SEGUICI

Giovani sempre più connessi ma poco pratici di cyber sicurezza

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Roma, 7 giu. (askanews) - Il 58,3% dei bambini di scuola primaria possiede uno smartphone, e il 25% ha un profilo su almeno un social network; ma solo la metà ha un profilo di tipo privato. In prima media il 63,4 per cento ha almeno un account social e meno di un terzo lo ha impostato sulla modalità privata. Ma le competenze dei giovani, soprattutto sulla cyber sicurezza, sono in media insufficienti. Almeno da quanto emerge dalla ricerca effettuata su un campione di 438 studenti dell'ultimo anno delle elementari e del primo delle medie inferiori della Toscana da parte di Ludoteca, il ramo del Registro.it (l'anagrafe dei domini a targa italiana gestito dall'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche) che si occupa di educazione digitale e sicurezza informatica rivolta a giovani, genitori e insegnanti.

      Dai dati dell'ultimo anno scolastico emerge che escludendo le lezioni online, il 32,7% dei ragazzi trascorre almeno 3-4 ore al giorno online; il 4,7% si dice sempre connesso. Inoltre, circa il 60% gioca ai videogame tra una e 4 ore al giorno. Il progetto, condotto da Ludoteca - in collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) dell'Università di Firenze - vuole indagare l'utilizzo di Internet da parte delle nuove generazioni e capire se l'intervento formativo di laboratori, basati su un videogioco come "Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio" del Cnr, che coinvolgono anche i docenti, sia efficace nell'accrescere le conoscenze dei ragazzi. Perché è emerso che le loro conoscenze e competenze iniziali di cyber security sono insufficienti. Parlando il loro linguaggio, invece, con un gioco, possono imparare divertendosi.Giorgia Bassi, referente laboratori cybersecurity di Ludoteca di Registro.it: "I ragazzi hanno usato il nostro videogioco divertendosi e questa risorsa è stata preziosa per aumentare la loro consapevolezza dei rischi, virus, malware, e di quelle che possono essere le contromisure per proteggersi quando si è online, a livello di tecniche e nei comportamenti. In questo il nostro videogioco ha molto da insegnare".

      di Askanews   
      I più recenti
      Scommesse clandestine: arresti domiciliari per i cinque gestori. Coinvolti anche calciatori di Serie A
      Scommesse clandestine: arresti domiciliari per i cinque gestori. Coinvolti anche calciatori di Serie A
      Serafini (Snals), noi al lavoro per più soldi ai docenti
      Serafini (Snals), noi al lavoro per più soldi ai docenti
      Ai domiciliari i gestori delle scommesse dei calciatori
      Ai domiciliari i gestori delle scommesse dei calciatori
      Torinodanza 2025, un festival più radicale per un gesto più libero
      Torinodanza 2025, un festival più radicale per un gesto più libero
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...