Tiscali.it
SEGUICI

Covid, così cambiano i giorni di quarantena e isolamento. Novità per lo smart working

Sarebbe questo, secondo quanto si apprende, l'orientamento che le autorita' sanitarie starebbero valutando in queste ore sulla base dell'andamento della curva dei contagi Covid in Italia

TiscaliNews   
Covid, così cambiano i giorni di quarantena e isolamento. Novità per lo smart working
Foto Shutterstock

Riduzione del periodo di quarantena da 7 a 5 giorni per i soggetti positivi asintomatici, con un test negativo al quinto giorno. Sarebbe questo, secondo quanto si apprende, l'orientamento che le autorita' sanitarie starebbero valutando in queste ore sulla base dell'andamento della curva dei contagi Covid in Italia. Passerebbe inoltre da 21 a 15 giorni il periodo massimo di isolamento in caso persista la positivita' al virus. Cio' sulla base della minore infettivita' trascorse due settimane. E' l'orientamento del Consiglio Superiore di Sanità che si è riunito sulla questione.

Intanto si lavora alla proroga dello smart working fino al 31 dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori di figli con meno di 14 anni: il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, secondo quanto si apprende, avrebbe messo a punto un emendamento da presentare in sede di conversione del dl Aiuti bis al Senato che dia la possibilità di chiedere lo smart working anche dopo il 31 agosto senza che sia necessario l'accordo individuale. La relativa copertura per i lavoratori del settore pubblico - sempre a quanto si apprende da fonti del ministero - sarebbe stata stata reperita con fondi propri del ministero del Lavoro.

In queste ore scade la fase emergenziale per il lavoro agile e dal primo settembre si torna per tutti al lavoro in presenza a meno di firma di accordi con l' azienda per mantenere almeno una parte di lavoro agile. I datori di lavoro, grazie alle nuove norme introdotte con il decreto Semplificazioni, comunque dal primo settembre avranno la possibilità di inviare in modo semplificato i nominativi per via telematica con uno snellimento delle procedure che nello stesso tempo rende l'utilizzo della modalità agile più conveniente per l'azienda e riduce il lavoro per l'amministrazione pubblica.

Per i lavoratori fragili il 30 giugno è scaduto il diritto, in caso di mansioni non compatibili con il lavoro agile (per esempio la cassiera del supermercato), di equiparare il periodo di assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero. Per i genitori di figli under 14 è invece scaduto il 31 luglio il diritto allo smart working a fronte di mansioni che possono essere svolte in modalità agile e a condizione che l'altro genitore lavori e non sia beneficiario di strumenti di sostegno al reddito.

E' possibile che la nuova norma annunciata ricalchi quelle scadute questa estate, ma è chiaro che sono misure che, almeno per i fragili hanno un costo. "Per i fragili che non fanno attività che possono essere rese in modalità agile - sottolinea la segretaria confederale della Uil Ivana Veronese - va ripristinata l'indennità di ricovero ospedaliero".
Per i genitori di figli under 14 c'è il tema del diritto esigibile solo da chi fa lavori che possono essere resi in smart working, ma per gli altri, obbligati all'attività in presenza, si potrebbe lavorare a un congedo da chiedere nel caso il figlio sia contagiato e sia quindi obbligato a stare a casa.

TiscaliNews   
I più recenti
Apre il gas e chiama il 112: 'Ho ucciso mia moglie', ma mentiva
Apre il gas e chiama il 112: 'Ho ucciso mia moglie', ma mentiva
Morto il killer di Gucci, si era sparato dopo aver ferito figlio
Morto il killer di Gucci, si era sparato dopo aver ferito figlio
Saluto romano al corteo per Ramelli, 'Bella ciao' in lontananza
Saluto romano al corteo per Ramelli, 'Bella ciao' in lontananza
Estrema destra ricorda Ramelli a Milano, un migliaio in corteo
Estrema destra ricorda Ramelli a Milano, un migliaio in corteo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...