Tiscali.it
SEGUICI

Tempo pazzo: frane tra Friuli e Veneto, grandinata a Torino, nubifragio a MIlano. Ma al Sud il caldo africano insiste: ecco dove

Si potranno registrare punte di 37-39°C sulle zone interne del Centrosud, ma sarà tra domenica e mercoledì prossimo che verrà raggiunto l'apice di questa nuova ondata di calore

TiscaliNews   

Il maltempo flagella il Nord, con temporali e grandinate che hanno colpito dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d'Aosta provocando frane e interruzioni di strade, soprattutto tra Veneto e Friuli, e allagamenti. E purtroppo si registra anche una vittima: un alpinista italiano è morto mentre era in cordata sulle Piramides Calcaires, vette gemelle ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in Val d'Aosta: con un amico, rimasto illeso, stavano scendendo da una via ferrata quando, a 2.600 metri di quota, sono stati investiti da un violento temporale. L'uomo è precipitato per 200 metri e per lui non c'è stato nulla da fare.

Frana tra Friuli e Veneto 

I disagi maggiori si sono verificati a cavallo tra Veneto e Friuli. A Sappada, piccolo centro prima veneto poi passato in Friuli Venezia Giulia, il maltempo della notte scorsa ha provocato due frane che hanno interrotto le principali direttrici montane di collegamento. Fino a stasera sono impraticabili le strade regionali Fvg 355 e 465; si percorre solo quella che attraversa Forni di Sopra e raggiunge la provincia di Belluno. La prima frana si è verificata a Sappada, in corrispondenza del Rio Acquatona:  hanno lavorato i vigili del fuoco con i tecnici del Soccorso alpino e gli addetti di Fvg Strade. Nessun veicolo transitava quando è caduta la frana. I soccorritori di Sappada si sono calati lungo una vecchia via ferrata - la nuova è stata danneggiata dalla frana - che scende nell'orrido dell'Acquatona per averne la certezza. Il secondo smottamento, con un fronte franoso più ampio, ha interessato la SR465 interrotta in alta Val Pesarina. Per questo, è interdetto il traffico da e verso Pradibosco-Pian di Casa, Sauris e Cadore.

Video

Loading...

Grandinata a Torino, nubifragio a Milano 

Ma è in tutto il Nord che la situazione è preoccupante.  Torino è stata colpita da una violenta grandinata, con pedoni e auto in difficoltà, strade allagate anche in centro e blackout; a Milano c'è stato un nubifragio che ha provocato la caduta di diversi alberi e diversi allagamenti: un'auto è rimasta bloccata in un sottopasso ferroviario e il conducente è stato salvato dai vigili del fuoco. Un'instabilità che proseguirà anche nelle prossime ore, con il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un'allerta gialla per sei regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia giulia e le province autonome di Trento e Bolzano. Intanto, il governo ha deliberato, su proposta del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, la proroga dello stato di emergenza di ulteriori 12 mesi per Cuneo, Veneto, Fvg, Lombardia. Inoltre, per lo stato di emergenza, sono stati stanziati 42 milioni per E-R, Piemonte e Lombardia.

Intanto non si placa l'ondata di calore

Il caldo, secondo le previsioni di 3B Meteo, tornerà a intensificarsi in modo deciso su tutta Italia, con picchi elevati questa volta anche sui settori a nord del Po, che fino ad oggi erano stati risparmiati dal caldo più intenso (a differenza del Centrosud). Già nel prossimo weekend si potranno registrare punte di 37-39°C sulle zone interne del Centrosud, ma sarà tra domenica e mercoledì prossimo che verrà raggiunto l'apice di questa nuova ondata di calore. In questa fase infatti potranno venire registrati picchi di 38-40°C sempre sulle zone interne del Centrosud (se non qualche punta superiore al Sud, Sicilia e Sardegna). Come anticipato questa volta verranno coinvolte in modo deciso anche le regioni settentrionali, con temperature massime che potranno sfiorare picchi di 37-38°C pure sulle pianure a nord del Po. Qualche grado in meno invece lungo le coste, complici le brezze marine che smorzeranno la canicola.

Le città più calde

Per quanto riguarda l'afa, dovrebbe farsi sentire soprattutto sulla Pianura Padana, che oltre ai settori costieri sarà con molta probabilità l'area dove si avvertirà maggiormente la sensazione di disagio fisico. Tra le città più calde segnaliamo per il Nord Alessandria, Pavia, Milano, Cremona, Mantova, Verona, Rovigo, Padova, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Imola. Per il Centro Firenze, Grosseto, Perugia, Terni, Sulmona, Roma, Rieti, Frosinone, Latina. Per il Sud e le Isole Isernia, Benevento, Caserta, Avellino, Matera, Foggia, Cosenza, Catania, Caltanisstta, Agrigento, Nuoro.

Zero termico a 5000M

Farà decisamente caldo anche in montagna, sia sulle Alpi che sugli Appennini, con punte di 31-32°C a 1000m, fino a 27-29°C a 1500m, 24-25°C a 2000m (sempre in riferimento al periodo 10-14 agosto). Lo zero termico diurno potrà altresì raggiungere i 4900-5000m di altezza un po' su tutti i nostri settori: a Capanna Margherita previste massime fino a 7-8°C a 4550m di quota. Sarà dunque una fase di decisa sofferenza per i ghiacciai alpini: il gran caldo interesserà infatti anche i settori svizzeri e austriaci. 

Quanto durerà

Come detto l'apice si raggiungerà a partire da domenica prossima e con molta probabilità durerà almeno fino a mercoledì 14 agosto compreso. A seguire si potrebbe registrare un quantomeno parziale smorzamento della canicola a partire dalle regioni settentrionali, ma stiamo parlando di qualche grado in meno: il clima si manterrà comunque caldo. Seguiranno importanti aggiornamenti, data la distanza temporale ancora elevata. 

TiscaliNews   
I più recenti
Di chi è figlia la donna sfuggita a un sequestro Parigi: il compagno fa da scudo, lei disarma...
Di chi è figlia la donna sfuggita a un sequestro Parigi: il compagno fa da scudo, lei disarma...
Cesenatico: aggredisce con un coltello carabiniere che spara, ferito un ladro e la proprietaria...
Cesenatico: aggredisce con un coltello carabiniere che spara, ferito un ladro e la proprietaria...
Il carcere scrisse: De Maria aveva una relazione sul lavoro. Dal 9 all'11 maggio l'escalation dell...
Il carcere scrisse: De Maria aveva una relazione sul lavoro. Dal 9 all'11 maggio l'escalation dell...
Rigenerazione ambientale, 3Bee lancia gli XNatura Awards: premi globali per salvare la biodiversità
Rigenerazione ambientale, 3Bee lancia gli XNatura Awards: premi globali per salvare la biodiversità
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...