100mila fedeli per l'addio a Papa Francesco. Ai funerali 50 capi di Stato. Trump: "Vorrei incontrare tutti i leader"
In migliaia sin dalle prime ore del mattino hanno reso omaggio a Papa Francesco. La tomba sarà visitabile da domenica
Un fiume di persone, circa 100mila secondo le stime, ha sfilato persino sotto la pioggia per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco dopo la traslazione della salma nella Basilica di San Pietro. C'erano le famiglie con i passeggini, i ragazzi con le felpe colorate, gli anziani spinti sulla loro carrozzina, come fino a solo pochi giorni fa si muoveva anche Bergoglio. E' il suo popolo, fatto di credenti e non, che da ieri e fino a venerdì si fermerà davanti a quella bara per una preghiera. Ore di fila per sostare solo pochi secondi ma sono tante le persone che hanno voluto ringraziarlo per questi dodici anni di pontificato. Era presente anche la premier Giorgia Meloni. La salma di Papa Francesco resterà visibile fino a venerdì 25 aprile. Oggi la camera ardente sarà aperta sino alle 24 e venerdì fino alle 19, poi alle 20 la cerimonioa di chiusura. I funerali sabato, quando Roma sarà un crocevia per l'incontro tra i grandi della Terra: attese 170 delegazioni e 50 capi di Stato. Ci saranno anche Biden e Trump. La tomba a Santa Maria Maggiore sarà visitabile da domenica.
La cronaca della giornata
20:40 - Trump: "Vedrò leader a Roma, vorrei incontrarli tutti" - Donald Trump ribadisce che avrà incontri a Roma a margine dei funerali del Papa. "Ci saranno tanti leader, vorrei incontrarli tutti", ha detto il presidente nello studio Ovale. "Vorrei incontrarli tutti, sarebbe bello. E vorrei occuparmi di tutti loro. Molti di loro saranno là e vorranno incontrarmi per parlare di commercio", ha aggiunto il presidente che non ha tuttavia precisato con quali leader si incontrerà a Roma
20:30 - Piantedosi, maxischermi anche a corteo verso Santa Maria Maggiore - Il corteo funebre per papa Francesco, che da San Pietro condurrà a Santa Maria Maggiore, sarà sorvegliato dalle forze di polizia e delimitato da transenne. Lo ha annunciato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, durante l’intervista con Bruno Vespa a Porta a Porta. “All’arrivo a Santa Maria Maggiore sarà predisposto un sistema di sicurezza simile a quello di piazza San Pietro, con accessi controllati tramite scanner per filtrare i partecipanti. Garantiremo a tutti la possibilità di seguire l’evento grazie a maxischermi posizionati lungo il percorso”, ha aggiunto.
20:00 - Piantedosi: "Attese 200mila persone" - "Realisticamente ci aspettiamo intorno alle 200 mila persone il giorno dei funerali" di papa Francesco. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervistato da Bruno Vespa nella puntata di stasera di Porta a Porta.
18:45 - La pioggia non ferma i fedeli - La pioggia, ora leggera ora più intensa, non scoraggia i fedeli a piazza San Pietro, diretti in basilica per rendere omaggio al Papa. Con ombrelli aperti e impermeabili indosso, la fila avanza ordinata verso l’ingresso della chiesa. Alcuni gruppi, prima di raggiungere la piazza, si fermano a ripararsi sotto i portici di via della Conciliazione.
18:20 - Rocca: "Individuata struttura sanitaria per leader" - L'ospedale Santo Spirito, in pieno assetto, è pronto per qualsiasi evenienza. E' stata inoltre individuata un'altra struttura in caso di necessità per i capi di Stato". Lo ha detto il presidente della Regione, Francesco Rocca, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica in merito ai funerali di Papa Francesco. "Ci saranno 50 ambulanze in più rispetto a quelle che normalmente vengono dispiegate in occasione dei grandi eventi", ha aggiunto.
16:33 - Il Dap disponibile a permessi ai detenuti per le esequie del Papa - Il Dap ha dato ampia disponibilità, se se ne ravvisano le condizioni, a concedere permessi speciali ad horas ai detenuti per partecipare ai funerali di Papa Francesco sabato a San Pietro. Dunque solo dopo il parere positivo del tribunale di sorveglianza l'amministrazione penitenziaria potrà valutare la concessione del permesso ad horas. Secondo quanto si apprende in alcuni istituti di pena verrà valutata la possibilità per i detenuti di seguire le esequie in diretta tv in sale comuni.
16:12 - Gran maestro Ordine di Malta sarà ai funerali di papa Francesco - Alle esequie di Papa Francesco, che si terranno il prossimo sabato 26 aprile, sarà presente il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Fra' John Dunlap, in questo momento di preghiera e cordoglio. Sarà accompagnato dal Gran Commendatore Fra' Emmanuel Rousseau, dal Gran Cancelliere Riccardo Paternò di Montecupo, dal Grande Ospedaliere Josef D.
16:10 - Il premier Schoof rappresenterà l'Olanda ai funerali del Papa - Il primo ministro olandese Dick Schoof e il ministro degli Esteri Caspar Veldkamp rappresenteranno i Paesi Bassi ai funerali di Papa Francesco. Lo riportano i media olandesi dopo l'ufficializzazione della scelta del governo. Assenti invece il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima - argentina di nascita -, che hanno rinunciato a partecipare alle esequie per poter prendere parte alle celebrazioni del Giorno del Re.
16:05 - Lotito, Baroni e tutta la Lazio a San Pietro - La Lazio, nel primo pomeriggio, ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco recandosi presso la Basilica di San Pietro per un ultimo saluto al Pontefice. A guidare il gruppo il presidente della Lazio, Claudio Lotito, oltre al tecnico Marco Baroni, i calciatori e le calciatrici biancocelesti e i dirigenti con il gruppo che si è fermato davanti al feretro per raccogliersi in preghiera e dedicare un pensiero a Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni.
15:50 - Funerali Papa, per l'Iran ci sarà ministro Cultura Shariati - L'Ambasciata dell'Iran presso la Santa Sede comunica che, in rappresentanza della Repubblica Islamica dell'Iran, presenzierà alla cerimonia funebre in onore di Papa Francesco, prevista per sabato 26 aprile, una delegazione con a capo il ministro della Cultura e Guida Islamica Seyed Abbas Saleh Shariati.
14:44 - Bertinotti, sabato al funerale di Papa Francesco - Sabato certamente "andrò ai funerali di Papa Francesco. Se farò la fila? Mi gioverò dell'assistenza della Camera dei Deputati, in nome del fatto che come accade ai presidenti si può utilizzare un'assistenza". Lo dice a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, l'ex presidente della Camera e segretario di Rifondazione Fausto Bertinotti.
15:40 - Oggi la preghiera di Roma a San Giovanni in Laterano - Oggi alle ore 18.30, nella Basilica di San Giovanni in Laterano si terrà l'adorazione eucaristica guidata dal vicegerente della Diocesi, il vescovo Renato Tarantelli Baccari. La preghiera sarà accompagnata da alcuni frammenti tratti dai discorsi e dagli scritti di Papa Francesco. Il canto verrà animato dal Coro della Diocesi di Roma. I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all'indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.
15:30 - A esequie Papa finora 130 delegazioni e 50 capi Stato - L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti
15:15- Tomba del Papa in marmo ligure, sola scritta 'Franciscus' - La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.
15:00 - Poveri accoglieranno la salma del Papa a Santa Maria Maggiore - Un gruppo di poveri accoglierà, sabato 26 aprile dopo il funerale, l'arrivo della salma del Papa davanti a Santa Maria Maggiore, prima della tumulazione. Lo riferisce la sala stampa vaticana.
14:50 - Da domenica 27 possibili le visite alla tomba del Papa - La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
14:05 - Corteo funebre per il Papa sarà a passo d'uomo - Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.
13:55 - Lutto per il Papa, Lisbona cancella 'feste' per il 25 aprile - Il governo portoghese del conservatore Luís Montenegro ha cancellato gli eventi festivi di cui era direttamente responsabile e ha annullato la presenza di membri dell'esecutivo nell'intera "agenda festiva" prevista per il 25 aprile, data in cui anche in Portogallo si festeggia la libertà e la fine di una delle più lunghe dittature del XX secolo. Il motivo, secondo quanto dichiarato dal ministro della Presidenza del Consiglio, Leitão Amaro, è il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, che impone maggiore discrezione e sobrietà nei festeggiamenti.
13:40 - Omaggio al Papa, alle 13 erano 61mila persone - Dalle 11 di ieri alle 13 di oggi sono state 61mila le persone che hanno reso omaggio al Papa. Lo dice il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
13:25 - Fila di 2 chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro - È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare.
13:00 - I cardinali sono usciti, terminata la terza congregazione - Sono usciti dal Vaticano dopo circa tre ore e mezzo i cardinali che hanno partecipato alla terza congregazione che si è svolta questa mattina. La riunione è terminata. (
12:45 - Ciciliano: "Grande attenzione a traslazione" - "Grande attenzione si sta ponendo sull'area di Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto il Santo Padre. Dopo la tumulazione, in forma privata, i fedeli potranno rendere omaggio al Papa". Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di un punto stampa
12:30 - Ciciliano, 500 pullman prenotati per esequie - "Sono 500 gli stalli per il parcheggio di pullman prenotati per sabato". Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di un punto stampa. "Solo questa mattina alle 9 ne sono stati registrati 114". Quanto ai numeri delle forze in campo ha detto: "Ci sono tremila volontari della Protezione civile, 55 squadre sanitarie, 11 postazioni mediche avanzate, potenziato il servizio di ambulanze con 52 mezzi in più, diverse migliaia di operatori delle forze dell'ordine a cui si aggiungono i vigili del fuoco".
12:05 - Terza riunione dei cardinali in Vaticano in vista del Conclave - I cardinali si sono riuniti per la terza volta dopo la morte di Papa Francesco per organizzare i prossimi passi che porteranno al conclave e all'elezione del nuovo Pontefice. Tra i porporati, impegnati nelle prime Congregazioni generali "c'è un'aria di ascolto". Lo ha detto ai giornalisti il card. Giuseppe Versaldi ai giornalisti prima di entrare alla riunione in Vaticano. "Francesco è stato un pontefice coraggioso e vicino alla gente", ha quindi aggiunto.
12:00 - Superate le 50mila persone per l'omaggio al Papa - Da ieri mattina alle 11,00 fino alle 11.00 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco più di 50.000 persone. Lo riferisce la sala stampa vaticana.
11:40 - I presidenti di Croazia e Romania ai funerali del Papa - Dalla Croazia ai funerali di Papa Francesco parteciperanno il presidente Zoran Milanovic e il premier Andrej Plenkovic. Ne hanno dato notizia i media a Zagabria. Per sabato, giornata delle esequie in Vaticano, in Croazia sarà giornata di lutto nazionale. Anche dalla Romania ai funerali del pontefice si recherà il presidente ad interim Ilie Bolojan, con il lutto nazionale nella giornata di sabato.
11:15 - La Lega Serie B omaggia Papa Francesco - Anche la Lega Serie B, come le altre leghe e discipline sportive, onorerà la memoria di Papa Francesco in occasione della 35a giornata di campionato.
11:10 - Nella notte 48mila persone hanno reso omaggio al Papa a San Pietro - Dalle 11 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24 alle 5.30, fanno sapere i media vaticani, l'hanno salutato in 13mila. Il flusso di pellegrini continuerà per tutta la giornata di oggi fino a domani alle 20, quando la bara sarà chiusa in vista dei funerali di sabato alle 10.
10:55 - Ranieri, Dybala e delegazione Roma a San Pietro - La Roma, questa mattina, ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco recandosi a San Pietro per un ultimo saluto al Pontefice. La delegazione giallorossa si è fermata 15 minuti per un momento di raccoglimento con una sua delegazione composta da squadra e dirigenza, guidata dal direttore sportivo Ghisolfi e dal tecnico Ranieri. Presenti poi i gruppi di argentini (Dybala, Paredes e Soulè) e italiani (Cristante, Mancini e Pellegrini), oltre ai dirigenti Lombardo, Scala, Ricchio, Castaldi e Feliziani.
10:50 - Card. Vesco: "In congregazioni ancora non si parla di Conclave" - "Non stiamo ancora parlando di Conclave, ma stiamo piangendo Papa Francesco". Lo ha detto il cardinale Jean Paul Vesco arrivando in Vaticano per la terza congregazione dei cardinali.
10:45 - Fila di 2 chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro - È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare.
10:40 - Papa Francesco, oltre 48mila persone hanno a oggi reso omaggio alla salma - Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13mila. Lo rendono noto i media vaticani.
10:30 - Cardinale Kutwa arrivato a Roma - Con l'arrivo questa mattina, via Parigi, del cardinale elettore della Costa d'Avorio, Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo emerito di Abidjan entra nel vivo, all'aeroporto di Fiumicino, la serie di approdi dei porporati, elettori e non, provenienti da ogni parte del mondo, che si stanno riunendo in Vaticano via via per la celebrazione delle esequie di Papa Francesco e lo svolgimento delle Congregazioni generali, in preparazione al Conclave per l'elezione del successore di Bergoglio. In giornata dovrebbe arrivare anche il cardinale elettore della Malesia, Sebastian Francis, Vescovo di Penang. Al Conclave prenderanno parte i 133 cardinali elettori che non abbiano ancora compiuto ottant'anni.
10:20 - Il premier bulgaro Zheliazkov andrà ai funerali del Papa - Il primo ministro, Rossen Zheliazkov, sarà a capo della delegazione della Bulgaria ai funerali di Papa Francesco, secondo quanto annunciato dal governo a Sofia. Della delegazione faranno parte anche due vicepremier, Grozdan Karagiov e Atanas Zafirov, il ministro degli Esteri Georg Gheorghiev e l'ambasciatore bulgaro in Vaticano Kostadin Kogiabascev. I media a Sofia riservano ampio spazio agli eventi in Italia e nel mondo dopo la morte di Papa Francesco e ai preparativi per il Conclave.
09:55 - Card, Pierre, davanti alle migrazioni il Papa ha agito da profeta - "La nuova amministrazione fa parte della storia di questo Paese, dove per risolvere problemi scottanti c'è il rischio di isolarsi. Ma è possibile? È la domanda chiave. Davanti alle migrazioni il Papa è stato coerente con la sua visione che mette la persona umana al centro. Ha agito come profeta religioso. A volte un profeta non è molto accettato, ma non vuol dire che debba tacere". Lo ha detto il cardinale Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti, intervistato da La Repubblica.
09:30 - Card. Filoni: "L'eredità di Francesco non cadrà" - "In questo momento ci stiamo preparando, poi ancora non siamo entrati nella parte più viva. C'è la parte organizzativa. Il popolo di Dio ci accompagna. Dietro di noi ci sono tanti fedeli che aspettano, che pregano e li portiamo tutti dentro". Così il cardinale Fernando Filoni arrivando in Vaticano per la terza congregazione. Su Becciu "per il momento non possiamo dire niente", ha aggiunto. E alle congregazioni "c'è un clima tranquillo, adesso stanno arrivando tutti e poi tanti ancora devono arrivare. Aspettiamo che arrivino anche gli altri confratelli". E ha evidenziato, rispondendo ai cronisti: "l'eredità di Papa Francesco non cadrà".
09:13 - L'ambasciatore d'Israele ha reso omaggio alla salma del Papa - L'ambasciatore israeliano presso la Santa Sede, Yaron Sideman, ha reso omaggio ieri sera alla salma di Papa Francesco nella basilica vaticana. "Sono venuto a nome dello Stato di Israele", scrive lo stesso ambasciatore su X.
09:00 - Di Segni (Ucei), noi presenti per omaggiare Francesco - "Papa Francesco è stato "un Papa eccezionale e dunque è giusto omaggiare adesso la sua persona, l'altezza del ruolo e l'importanza delle relazioni che lui aveva intessuto a livello mondiale con l'ebraismo. Giusto omaggiarlo con la nostra presenza, perché l'assenza avrebbe generato molto più disagio". Così Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, motiva in un'intervista al Corriere della Sera la decisione di partecipare ai funerali del Pontefice nonostante si tengano di sabato.
08:45 - Ripreso il flusso di fedeli in basilica, migliaia in coda per l'omaggio al Papa - Dalle 7 è riaperta la basilica vaticana per l'omaggio a Papa Francesco. Aveva chiuso alle 5.30 considerato l'alto afflusso di gente. Sono migliaia i fedeli in coda a tutti i varchi.
08:25 - Piano di sicurezza imponente - "Il piano di sicurezza è assolutamente imponente, c'è da corrispondere a esigenze che danno la dimensione dell'appuntamento con la storia. Il Santo padre ci ha lasciato nell'anno del giubileo, vedremo la sua sepoltura in un'altra basilica romana, con il trasferimento che metterà tutta Roma a guardare il Papa che passa per le strade per andare nella sua ultima dimora. Questo impone, in una cornice in cui capi di stato e di governo di tutto il mondo arriveranno, una macchina imponente di sicurezza che si basa sul lavoro di squadra". Lo ha detto il questore di Roma, Roberto Massucci, ai microfoni di Rtl 102.5.
"Stiamo lavorando sul tragitto - ha spiegato - l'ipotesi è di passare per il centro di Roma, attraverso Corso Vittorio Emanuele per arrivare a piazza Venezia, Fori imperiali ed entrare nella basilica di Santa Maria Maggiore attraverso via Merulana. E' un percorso che stiamo ancora studiando assieme alla gendarmeria vaticana e alle altre istituzioni. Nelle prossime ore sarà approvato".
07:55 - Trump: avrò vari incontri a Roma - Donald Trump ha detto che avrà diversi incontri a Roma in occasione dei funerali del Papa, ma non ha voluto specificare con chi. "Sì, certo. Ho molti incontri in programma", ha detto ai reporter nello studio Ovale. Quindi ha preannunciato che nella delegazione Usa ci saranno altre persone, oltre a lui e Melania, e si è detto convinto che sarà "una cerimonia bellissima".
07:25 - Negata la presenza ai funerali alla presidente del Perù - Il Parlamento peruviano ha negato la richiesta della presidente Dina Boluarte di recarsi in Vaticano tra il 24 e il 28 aprile per partecipare al funerale di papa Francesco. Lo informano i principali media peruviani, sottolineando che i voti contrari al viaggio sono stati 45 e quelli a favore 40.
07:15 - Basilica aperta a oltranza - File durante la notte. La basilica resterà aperta a oltranza per agevolare l'afflusso dei fedeli e consentire loro di salutare il Pontefice argentino.