Ssn "da salvare", Gimbe: da 15 anni ogni governo taglia o non investe
di Ansa
Link copiato
Loading...
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time --:-
1x
Chapters
descriptions off, selected
captions and subtitles off, selected
This is a modal window.
The media could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Advertisement
Codice da incorporare:
Il gap della spesa sanitaria pro capite con la media dei Paesi europei dell'area Ocse e' di 829 euro, e per l'anno 2022 corrisponde ad un gap di quasi 48,8 miliardi di euro. Questo dato e' in linea con l'entita' del definanziamento pubblico per la sanita'. A evidenziarlo e' il sesto rapporto della Fondazione Gimbe sul Servizio sanitario nazionale presentato oggi a Roma, che parla di un Ssn ormai al capolinea. Il fabbisogno sanitario nazionale dal 2010 al 2023 e' aumentato complessivamente di 23,3 miliardi, in media 1,94 miliardi per anno mentre tutti i Governi che si sono succeduti negli ultimi 15 anni hanno tagliato o non investito
adeguatamente in sanita', spiega all'ANSA il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta.