Tiscali.it
SEGUICI

Covid, "non solo polmonite: il virus attacca anche il cervello". Lo studio della Statale di Milano

La ricerca dimostra che nei pazienti Covid-19 gravi, ricoverati in rianimazione e sottoposti a ventilazione meccanica, sono alterati i circuiti nervosi proprio nel tronco cerebrale dove si trovano anche i centri di controllo della respirazione

di TiscaliNews/Adnkronos   
Covid, 'non solo polmonite: il virus attacca anche il cervello'. Lo studio della Statale di Milano

Non solo polmonite, il covid colpisce anche il cervello. Il coronavirus Sars-CoV-2 infatti 'toglie fiato' non solo per l'infezione che provoca nei polmoni, ma anche attaccando direttamente i centri nervosi che nel cervello controllano il respiro. Lo dimostra uno studio del Dipartimento di Scienze della salute dell'università Statale di Milano, Polo dell'ospedale San Paolo, pubblicato sul 'Journal of Neurology'. La ricerca dimostra che "nei pazienti Covid-19 gravi, ricoverati in rianimazione e sottoposti a ventilazione meccanica, sono alterati i circuiti nervosi proprio nel tronco cerebrale dove si trovano anche i centri di controllo della respirazione".  

"Undici pazienti Covid intubati sono stati studiati e confrontati con un gruppo di controllo di pazienti intubati senza Covid-19 e un gruppo controllo di soggetti completamente normali - riferisce Tommaso Bocci, che ha coordinato il lavoro nato dalla collaborazione tra neurologi, rianimatori e patologi del Centro di ricerca 'Aldo Ravelli' di UniMi - In tutti è stato valutato con una metodica elettromiografica il riflesso glabellare o di ammiccamento (anche detto 'blink'). Il riflesso glabellare fa in modo che, in condizioni normali, uno stimolo cutaneo sul sopracciglio induca in pochissimi milllisecondi una chiusura dell'occhio proteggendolo da possibili agenti lesivi. Il circuito di questo riflesso è a livello del tronco cerebrale. L'osservazione principale riportata dal nostro studio è che nei pazienti Covid-19 il riflesso glabellare era gravemente alterato o assente, indicando quindi una grave disfunzione dei circuiti del tronco cerebrale".  

"Nei primi pazienti Covid-19 ricoverati in rianimazione avevamo osservato clinicamente alterazioni respiratorie che non erano spiegate solo dalla compromissione degli scambi, ma che potevano originare da alterazioni neurologiche del tronco encefalico - sottolinea Davide Chiumello, direttore della Rianimazione all'ospedale San Paolo, fra gli autori dello studio - L'osservazione con metodiche neurofisiologiche documenta e conferma l'ipotesi che l'alterazione respiratoria, pur essendo in gran parte determinata dalla polmonite, è amplificata da effetti della malattia sul tronco encefalico".  

"I risultati delle registrazioni neurofisiologiche riportate nell'articolo aggiungono un tassello importante per la comprensione dei meccanismi della malattia indotta dal virus Sars-CoV-2", afferma Chiumello.  "Stiamo progressivamente convincendoci che la punta dell'iceberg di Covid-19 è a livello polmonare, ma si possono anche verificare danni neurologici correlati a questa malattia che in fase acuta sono mascherati dal quadro polmonare e infettivo - commenta Alberto Priori, direttore della Clinica neurologica dell'università Statale di Milano presso l'ospedale San Paolo - Gli effetti neurologici dell'infezione hanno un decorso diverso nel tempo, forse più prolungato, che stiamo iniziando a studiare solo adesso". 

di TiscaliNews/Adnkronos   
I più recenti
Infermiera aggredita al Pronto soccorso, arrestato un 31enne
Infermiera aggredita al Pronto soccorso, arrestato un 31enne
Gardaland festeggia la nascita di Evie Pig: weekend speciale con Peppa e George
Gardaland festeggia la nascita di Evie Pig: weekend speciale con Peppa e George
I resti trovati a Parma quasi sicuramente non sono umani
I resti trovati a Parma quasi sicuramente non sono umani
Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali
Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...