Tiscali.it
SEGUICI

Covid-19 e immunità: ecco quanto dura la protezione generata dall'infezione naturale

La risposta arriva da uno studio pubblicato su 'The Lancet' ha testato la sieroprevalenza a lungo termine in oltre 9mila resident Ai Wuhan

TiscaliNews   
Laboratorio (Foto ansa)
Laboratorio (Foto ansa)

Ha mantenuto per almeno 9 mesi anticorpi neutralizzanti in grado proteggere dalla reinfezione circa il 40% dei pazienti positivi alla presenza di anticorpi anti Sars-CoV-2 a Wuhan, la capitale della provincia di Hubei nella Cina centrale, primo epicentro della pandemia di Covid-19. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su The Lancet, che ha testato la sieroprevalenza a lungo termine in oltre 9mila residenti della megalopoli asiatica.

Lo studio

I partecipanti sono stati valutati ad aprile a fine lockdown, quindi nuovamente a giugno e a ottobre-dicembre. Su un totale di 9.542 persone esaminate (appartenenti a 3.556 famiglie) in tutti i 13 distretti di Wuhan, 532 sono risultate positive agli anticorpi anti-coronavirus: il dato, aggiustato, equivale a una sieroprevalenza stimata del 6,9% nella popolazione. L'82% dei partecipanti che presentavano anticorpi contro Sars-CoV-2 non aveva manifestato alcun sintomo di Covid-19, cioè aveva contratto l'infezione senza accorgersene. Ma indipendentemente dall'essere stati o meno sintomatici, 4 su 10 positivi agli anticorpi già ad aprile li conservavano per almeno 9 mesi.

L'importanza dei risultati ottenuti

"Valutare la quota di popolazione che si è infettata e risulta immune è fondamentale per definire strategie di prevenzione e controllo efficaci per ridurre la probabilità di una futura recrudescenza della pandemia", afferma Wang Chen, autore principale dello studio, presidente dell'Accademia cinese delle scienze mediche e del Peking Union Medical College.
Nel sottolineare l'importanza dei risultati pubblicati, Richard Strugnell e Nancy Wang del Doherty Institute in Australia, non coinvolti nel lavoro, in un commento all'articolo osservano: "Data la relativa scarsità di anticorpi neutralizzanti attraverso l'infezione naturale, lo studio rafforza la necessità di vaccini efficaci nel controllo della malattia a livello di popolazione. Le misure di controllo straordinarie, rapide ed efficaci implementate a Wuhan potrebbero avere limitato la diffusione del virus, ma anche ridotto l'immunità di gregge acquisita naturalmente - riflettono gli esperti - bloccando lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti sostenuti".

L'immunità di gregge

Colpa del lockdown, dunque? No, perché "sebbene altri governi nazionali e locali abbiano utilizzato strategie alternative e solitamente meno efficaci per controllare la diffusione del Covid-19", anche in comunità in cui la circolazione del virus è altamente endemica "la prevalenza della malattia è solitamente troppo bassa per innescare un'immunità di gregge sufficiente a proteggere l'intera popolazione". In conclusione, "lo studio suggerisce che l'immunità di gregge probabilmente non si svilupperà dopo la trasmissione naturale dell'infezione in contesti in cui sono stati introdotti con successo meccanismi di controllo". Quindi conferma "l'importanza di strategie di vaccinazione efficaci per controllare la diffusione di Covid-19".

 

TiscaliNews   
I più recenti
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
Aereo ultraleggero precipita subito dopo il decollo, il pilota morto carbonizzato
Aereo ultraleggero precipita subito dopo il decollo, il pilota morto carbonizzato
Detenuto si toglie la vita nel carcere di Terni
Detenuto si toglie la vita nel carcere di Terni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...