Tiscali.it
SEGUICI

Comune più piccolo di Puglia senza internet,'diritti negati'

di Ansa   
Comune più piccolo di Puglia senza internet,'diritti negati'

(ANSA) - CELLE DI SAN VITO, 12 FEB - "A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia che si trova nel Foggiano, non c'è la fibra ottica, la connessione è instabile e spesso, soprattutto quando c'è maltempo, salta completamente. Tutto questo mentre si parla tanto di smart working come possibilità per ripopolare i piccoli centri". Così la sindaca Maria Palma Giannini spiega che nel paese che conta 144 abitanti ad oggi la copertura della connessione internet è garantita da un ponte radio terreste. Tale infrastruttura, oltre a essere meno veloce, non è neppure stabile. "In più di un'occasione è capitato di non poter rispettare le scadenze stabilite dai bandi e dagli avvisi, oppure di inviare in ritardo importanti progetti che venivano finanziati in ordine cronologico di arrivo - dichiara ancora la sindaca -.

I comuni sono tenuti a offrire servizi ai cittadini e ad adempiere a tutti gli obblighi di legge e devono farlo soprattutto attraverso i sistemi operativi digitali per i quali è necessaria una connessione stabile e veloce. Non avendola, siamo penalizzati e i nostri cittadini di fatto non hanno gli stessi diritti di tutti gli altri". "Senza internet, in pratica, non esistiamo - continua -. Come facciamo con la telemedicina, ad esempio, o a sviluppare il turismo, a lavorare sull'istruzione e la formazione, ad attivare servizi che contrastino lo spopolamento? Siamo nel 2025, ma è come se fossimo 30 anni indietro rispetto al resto d'Europa e del mondo". I rappresentanti del comune di Celle di San Vito hanno chiesto all'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, e ai rappresentanti di Infratel Italia quali siano le iniziative che si intendono intraprendere. "Non voglio pensare - conclude la sindaca - che una rete di transito non venga realizzata perché troppo costosa in relazione al numero di persone che dovrebbero beneficiarne. Tutti insieme contiamo 144 abitanti, è vero, ma siamo cittadini italiani e la Costituzione afferma che abbiamo gli stessi diritti di chi vive nelle metropoli o in qualsiasi altro luogo d'Italia". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Mattarella: Si riaffacciano fantasmi di conflitti del passato
Mattarella: Si riaffacciano fantasmi di conflitti del passato
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
Grosseto, sei arresti in un blitz antidroga nei boschi della Maremma
Grosseto, sei arresti in un blitz antidroga nei boschi della Maremma
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...