Tiscali.it
SEGUICI

Borghi, il 'modello' di recupero del Castello di Postignano

di Adnkronos   
Borghi, il 'modello' di recupero del Castello di Postignano

Assisi (Pg), 21 ott. (AdnKronos) - "Il recupero e la valorizzazione degli antichi borghi d’Italia: un contributo allo sviluppo socio-economico del Paese”. E il titolo del convegno che si è svolto al Castello di Postignano nel Comune di Sellano in Umbria. Si è partiti proprio con l'esperienza di questo borgo storico per confrontarlo con le altre esperienze. Lo spirito non è stato quello di costruire un modello su questo esempio, ma metterlo in relazione con altre realtà, proprio perché come è emerso dal convegno ogni realtà è unica e ha proprie logiche e proprie caratteristiche. (FOTO) Il borgo del Castello di Postignano, abbandonato negli anni 60, è tornato a vivere grazie ad un'attenta opera di restauro degli Architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella durata molti anni.

"Ho trovato il castello per caso – ha spiegato Matacena - da turista percorrevo l'Umbria, venivo da quella collina e mi sono trovato di fonte questa meraviglia. Un borgo abbandonato. Ho fermato l'auto, sono sceso e ho visto il medioevo. Non c'era nemmeno un cucchiaio di cemento. C'era solo una fontanina per l'acqua sotto, non c'era una lampadina, però gli appartamenti erano pieni di attrezzi agricoli, arredi perché gli ex abitanti avevano lasciato tutto ed erano andati a vivere nei dintorni. Acquisito nel 1992 , il progetto è partito come recupero unitario turistico di nicchia, per poi nel tempo cambiare finalità e diventare un mix di attività turistiche e unità abitative. Abbiamo capito soprattutto – dice l'Amministratore del Castello di Postignano Matteo Scaramella - che c'era bisogno di un centro di aggregazione per stimolare qualcuno a comprare qui. Ma il turismo non può essere l'unica risorsa per un borgo così, se non altro per la sua stagionalità. Quindi noi vorremmo che questo diventasse un luogo di residenza e che tornasse un posto in cui si abita. La proprietà immobiliare è divisa tra 9 singoli proprietari e 25 proprietà disponibili per la vendita, quindi avremo una proprietà frazionata e il borgo è aperto al pubblico e fruibile da chiunque. .

di Adnkronos   
I più recenti
Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato nel Brindisino (Ansa)
Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato nel Brindisino (Ansa)
Vasto incendio di sterpaglie minaccia zona residenziale Ascoli
Vasto incendio di sterpaglie minaccia zona residenziale Ascoli
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi nel Brindisino
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi nel Brindisino
L'eroe maori morto nel '44 cittadino di Castiglion Fiorentino
L'eroe maori morto nel '44 cittadino di Castiglion Fiorentino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...