Tiscali.it
SEGUICI

ANSA-IL-PUNTO/COVID: in Sardegna numero dei morti resta alto

di Ansa   
ANSA-IL-PUNTO/COVID: in Sardegna numero dei morti resta alto

(ANSA) - CAGLIARI, 17 DIC - Calano i contagi da coronavirus in Sardegna ma resta alto il numero delle vittime. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 268 nuovi casi (-137) e 11 decessi (634 in tutto). Crescono, anche se di poco, i ricoveri in ospedale che registrano un +8 nei reparti non intensivi (complessivamente sono 558) e un -1 in quelli intensivi (56 in tutto). La situazione rimane comunque di allerta. Nell'ultima settimana secondo l'ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe l'Isola registra una situazione in peggioramento sia per quanto riguarda i casi attualmente positivi per 100mila abitanti, 938 (+7,9%) che per i casi testati per 100mila abitanti, 1.

155 (+10,3%). I posti letto in terapia intensiva occupati da pazienti Covid, invece, restano sopra la soglia del 30% (32%). Buone notizie arrivano sul fronte degli aiuti alle aziende e su quello della tecnologia legata al monitoraggio e prevenzione del virus. È stato pubblicato il bando per il fondo "Resisto" previsto dalla legge salva-Sardegna approvata nello scorso luglio per far fronte all'emergenza economica legata alla pandemia. I 67 milioni del fondo destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese e ai lavoratori titolari di partita Iva saranno erogati entro marzo 2021. Le domande potranno essere presentate dal 30 dicembre sino al 31 gennaio 2021. "Siamo i primi in Italia ad aver messo in campo uno strumento che taglia il totale costo del lavoro - sottolinea il governatore Christian Solinas - si tratta di sovvenzioni dirette a fondo perduto che evidenziano il massimo impegno della Giunta nell'ottimizzare le risorse del bilancio regionale per far fronte in maniera più puntuale alle esigenze di imprese e imprenditori del territorio". Sul fronte della tecnologia, mentre dal Crs4 arriva una nuova piattaforma digitale per pianificare gli interventi in casi di emergenza come alluvioni e per gestire anche i dati a disposizione sulla pandemia, la Assl di Nuoro ha acquistato 50 dispositivi di tele-monitoraggio utili per tenere sotto controllo la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), in pratica un sistema per monitorare a distanza i pazienti colpiti da coronavirus. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Tragedia a Venezia: giovane donna muore impigliata nell'elica di un catamarano a Sant'Elena
Tragedia a Venezia: giovane donna muore impigliata nell'elica di un catamarano a Sant'Elena
Omicidio in falegnameria a Roma, morto l'uomo ferito
Omicidio in falegnameria a Roma, morto l'uomo ferito
Omicidio in falegnameria a Roma, un altro uomo ferito grave
Omicidio in falegnameria a Roma, un altro uomo ferito grave
Roma, omicidio suicidio all'interno di una falegnameria
Roma, omicidio suicidio all'interno di una falegnameria
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...