Tiscali.it
SEGUICI

Covid, Natale 2022 e quarta dose vaccino: l'allarme degli esperti. Torna l'obbligo di mascherine per le feste?

Bassetti: "Gli anziani, soprattutto gli over 80, stanno sottovalutando la vaccinazione anti-Covid e anche quella antinfluenzale". Massimo Andreoni: "Riconsiderare ,misure di contenimento"

TiscaliNews   
Covid, Natale 2022 e quarta dose vaccino: l'allarme degli esperti. Torna l'obbligo di mascherine...

Covid e influenza, per gli esperti il Natale 2022 rischia di essere difficile. E fare la quarta dose di vaccino diventa più mai fondamentale. "Gli anziani, soprattutto gli over 80, stanno sottovalutando la vaccinazione anti-Covid e anche quella antinfluenzale. Questo è un errore e un rischio altissimo in vista del Natale che non possiamo permetterci. Abbiamo davanti ancora un mese da qui alle festività, gli anziani che non hanno fatto le vaccinazione le facciano subito. Il Natale sarà tranquillo solo se vaccinati, ma temo che ci sarà una brutta influenza mischiata al Covid, con un picco probabile proprio a Natale, e sarà anche difficile fare diagnosi differenziate". Così Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, sulle previsione dell'andamento epidemiologico Covid. Secondo Bassetti, "potrebbe essere un Natale con tante persone influenzate" quindi "se vogliono passare delle belle vacanze a dicembre con i nipoti e i figli, soprattutto in compagnia degli anziani e dei fragili, occorre che quest'ultimi si vadano a vaccinare contro Sars-CoV-2 e contro l'influenza. Stiamo vedendo tantissime persone che nel 2022 non hanno fatto la vaccinazione anti-Covid - rimarca - parliamo di over 80 che non possono prescindere dalla quarta dose".

 "I dati che abbiamo oggi ci dicono che il Covid-19 sta riprendendo vigore, la circolazione di queste varianti con grandi capacità di trasmissione fa sì che il virus circoli maggiormente, quindi credo sia indispensabile che il ministero della Salute affronti questo andamento epidemico con una valutazione settimanale, per essere pronto ad avviare quelle che sono le misure necessarie a contrastare la circolazione laddove ci fosse un incremento significativo" dei casi. "Se necessario occorrerà riconsiderare le misure di contenimento, tra le quali l’eventuale uso di mascherine in determinati ambienti, ad esempio", sottolinea Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), a margine del XXI congresso nazionale, in corso a Roma.

Sicuramente, “con la circolazione virale del Covid in aumento - aggiunge - mi aspetto un piano per la stagione invernale. Il ministro Schillaci ha già detto che intende fare una campagna di informazione per riportare all'attenzione della popolazione il tema della vaccinazione, l’arma più efficace che abbiamo per cercare di bloccare la pandemia", aggiunge. "In generale, se l’epidemia tenderà ad evolvere ulteriormente dovremo riconsigliare la vaccinazione a tutta la popolazione".

Manca un mese al terzo Natale passato in 'compagnia' del Covid e "sarebbe opportuno, prima di andare a comprare i regali, di fare la quarta dose del vaccino e contemporaneamente anche l'antinfluenzale". Lo suggerisce Massimo Galli, già direttore del reparto di Malattie infettive dell'Ospedale Sacco di Milano, ipotizzando una previsione dell'andamento epidemiologico Covid per il prossimo Natale. "Più gli anziani posticipano il secondo richiamo più saranno scoperti per le festività natalizie che, immagino, quest'anno saranno senza limitazioni - avverte Galli - A questo rischio di contagio da Sars-CoV-2 aggiungerei anche quello per l'influenza che, visto quello che è successo già in Australia, sarà sicuramente più pericolosa. Non sappiamo se un semplice 'starnuto' o una potente 'tempesta', ma sappiamo che l'influenza colpirà a Natale".

Ancora poche quarte dosi di vaccino anti-Covid in Italia, il report settimanale della Fondazione Gimbe sottolinea addirittura un calo dell'12% negli ultimi sette giorni, e manca un mese a Natale che potrebbe essere difficile con l'insidia Covid più influenza. "Andrebbe varata una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione nei confronti della popolazione sull’importanza di vaccinarsi, mi pare che il ministro della Salute abbia detto che la vuole fare ma è importante farla subito". Così Walter Ricciardi, docente di Igiene all'Università Cattolica. Ma un mese basta per far ripartire bene il secondo richiamo per le immunizzazioni anti-Covid? "Siamo già in ritardo", avverte Ricciardi.

TiscaliNews   
I più recenti
Piove ancora su Milano, pronta la vasca per contenere il Seveso
Piove ancora su Milano, pronta la vasca per contenere il Seveso
Donna morta e altra ferita, forse omicidio-tentato suicidio
Donna morta e altra ferita, forse omicidio-tentato suicidio
Diga non realizzata, contestato danno erariale per 259 milioni
Diga non realizzata, contestato danno erariale per 259 milioni
Muore in moto per evitare Polizia, era amico di Ramy
Muore in moto per evitare Polizia, era amico di Ramy
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...