Tiscali.it
SEGUICI

Agrigento capitale Italiana cultura, al via cantieri aperti

di Ansa   
Agrigento capitale Italiana cultura, al via cantieri aperti

(ANSA) - PALERMO, 15 APR - La soprintendenza per i beni culturali e Ambientali di Agrigento ha avviato un programma di interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale della città e della provincia, grazie ai fondi europei provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per un ammontare di quasi 30 milioni di euro, che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. "Il programma, nella sua fase progettuale, ha coinvolto studi di progettazione a livello nazionale e gruppi interni, operando in stretta sinergia con la Prefettura di Agrigento - fondo edifici di Culto, il Parco Archeologico Valle dei Templi e la Curia Arcivescovile di Agrigento.

Tra gli interventi principali nella città di Agrigento figurano tre luoghi iconici della cultura e dell'identità locale: La Casa Natale di Luigi Pirandello, dove si realizzerà un parco attrezzato in armonia con il paesaggio rurale circostante, rimuovendo elementi incongrui e restituendo autenticità visiva e ambientale al sito. La Chiesa del Complesso Conventuale di Santo Spirito, dove si procederà al restauro dell'apparato decorativo in stucco realizzato da Giacomo Serpotta, con il contributo di specialisti del restauro di livello nazionale", afferma una nota della soprintendenza. E ancora Il santuario di San Calogero, oggetto di un intervento volto al restauro delle facciate, all'introduzione di un'illuminazione artistica e al superamento delle barriere architettoniche. Il programma prevede anche il recupero di importanti edifici religiosi in provincia, come la Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Canicattì e la Chiesa del SS. Salvatore a Naro, che saranno finalmente restituite alla collettività e potranno diventare nuove sedi espositive. Nell'anno in cui Agrigento è capitale Italiana della Cultura, sarà adottata, dove possibile, la formula del "cantiere aperto", che consentirà al pubblico di osservare da vicino le fasi del restauro, trasformando l'intervento in un'esperienza culturale condivisa. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
Madre Luana, stimo ministra ma fare più, vittime non calano'
Madre Luana, stimo ministra ma fare più, vittime non calano'
Un uomo è annegato ad Acqualagna
Un uomo è annegato ad Acqualagna
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...