Tiscali.it
SEGUICI

Pandemia, innovazione, politica, Sardegna: Soru si racconta a Marcello Fois su La Nuova Sardegna

Il fondatore e amministratore delegato di Tiscali è stato intervistato dal quotidiano che sta dedicando una serie di faccia a faccia a tutto campo con I grandi sardi

TiscaliNews   
Pandemia, innovazione, politica, Sardegna: Soru si racconta a Marcello Fois su <i>La Nuova Sardegna...

Pandemia, politica, economia, innovazione, ambiente e ovviamente tanta Sardegna. E’ una intervista a 360 gradi quella di Marcello Fois al fondatore di Tiscali, Renato Soru, sulle pagine del quotidiano La Nuova Sardegna che sta dedicando una serie di faccia a faccia con I grandi sardi.

Il noto imprenditore non si è tirato indietro. Ha raccontato che dalla pandemia in corso e dalla quarantena forzata sta “imparando una mobilità nuova e per certi versi aumentata” che fa capire l’inutilità “di tanti viaggi di lavoro”. “Un nuovo modo di lavorare che può essere persino più efficiente”. Ma grazie al virus Soru sta anche “riscoprendo l’affetto della famiglia, il valore della mitezza e la possibilità di invecchiare serenamente”. 

In più di un passaggio Fois è tornato sulla esperienza politica di Soru come presidente della Regione. Il fondatore di Tiscali ha difeso le sue decisioni, come quella sul piano paesaggistico, affermando di “essere convinto più che mai che c'è bisogno di una politica che metta al centro la cultura e la qualità ambientale. Che poi, a ben vedere, significa mettere al centro l'essere umano e le sue esigenze fondamentali: alimentare la propria intelligenza, mettere al sicuro la propria casa".

La Sardegna è stata uno dei temi più rilevanti del confronto. Soru ha affermato di essere “ottimista sul futuro dell’isola”. "Le crisi – ha spiegato - pur nelle sofferenze del momento, sono un'occasione per ripartire con slancio e con modelli nuovi”. “Credo che la Sardegna – ha proseguito - possa aver capito la fragilità dell'ambiente, riscoperto il valore delle competenze, del sapere scientifico, dell'impegno e che possiamo pensare ad un modo nuovo di fare le cose.

''Spero – ha concluso Soru - che smetteremo di rappresentarci al passato, guardando indietro anziché dedicare ogni sforzo a conquistare il tempo di oggi e il futuro”. 

L’intervista integrale di Marcello Fois a Renato Soru si può leggere sulle pagine online de La Nuova Sardegna: vai all'articolo 

 

 

 

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Fiori a Monreale per i tre ragazzi uccisi
Fiori a Monreale per i tre ragazzi uccisi
Inchiesta Gintoneria, Riesame conferma sequestro da 900mila euro
Inchiesta Gintoneria, Riesame conferma sequestro da 900mila euro
Omicidio nel Casertano, l'accusa è di delitto volontario
Omicidio nel Casertano, l'accusa è di delitto volontario
Referendum, a Pescara presidio davanti alla sede Rai
Referendum, a Pescara presidio davanti alla sede Rai
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...