Tiscali.it
SEGUICI

Scuola al via, ma c'è l'incognita Covid: preoccupa la variante Eris. Il calendario e le raccomandazioni del ministero

Date diverse da regione a Regione. La campanella suona prima in Lombardia. Il calendario

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

La scuola riparte in Italia, con date diverse da regione a Regione. Nel Lazio si riparte da calendario regionale il 15 settembre con qualche eccezione tra i diversi istituti scolastici, tre giorni prima in Lombardia, mentre a Bolzano sono già tornati sui banchi di scuola. I contagi Covid, intanto, sono in aumento e cresce anche l'attenzione sulla variante Eris, sulla sua trasmissibilità e sui sintomi che provoca. Il ritorno di studenti e professori in aula avviene senza misure restrittive: niente mascherine, quindi. Quali sono le regole da seguire? Il ministero della Salutelo scorso 11 agosto 2023 ha pubblicato una circolare "con la quale vengono aggiornate le indicazioni sulle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2".

La circolare del Ministero della Salute

"Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento", si legge. Quindi seguono le raccomandazioni, di "osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie. In particolare è consigliato:

- Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone.

- Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.

- Applicare una corretta igiene delle mani.

- Evitare ambienti affollati.

- Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o Rsa. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.

- Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.

- Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Per quanto riguarda le persone che sono venute a contatto con casi di Covid-19 non si applica nessuna misura restrittiva. Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto. Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato o molecolare per Sars-CoV-2.

Il calendario di tutte le Regioni

Mentre a Bolzano già hanno aperto le scuole, lunedì gli studenti torneranno sui banchi in Trentino, Valle d'Aosta e Piemonte. Martedì 12 settembre è, invece, la data scelta per la Lombardia. Il 13 settembre sarà la volta di Campania, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Marche, Veneto, Basilicata, Abruzzo e Umbria. Giovedì 14 settembre sarà la volta del Molise, Liguria, Puglia, Calabria e Sardegna. Per ultimi gli studenti di Lazio, Emilia Romagna e Toscana che aspetteranno per rientrare a scuola fino al 15 settembre, fissata come data di apertura.

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Trovato corpo uomo caduto ieri in un torrente
Trovato corpo uomo caduto ieri in un torrente
Comunali Genova, affluenza in calo alle 19, è al 30,76%
Comunali Genova, affluenza in calo alle 19, è al 30,76%
Palio Siena: estratte Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera
Palio Siena: estratte Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera
Colosimo, chiedo scusa se foto con Ciavardini ha ferito qualcuno
Colosimo, chiedo scusa se foto con Ciavardini ha ferito qualcuno
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...