Tiscali.it
SEGUICI

Pomeriggio 5, focus sul convento degli orrori di Frigento

di LaPresse   
Pomeriggio 5, focus sul convento degli orrori di Frigento

Milano, 16 dic. (LaPresse) - Barbara d'Urso apre Pomeriggio Cinque con la vicenda del convento degli orrori di Frigento, dove una cinquantina di suore sostengono di essere state seviziate, umiliate, costrette a frustarsi e a scrivere lettere con il proprio sangue: una delle religiose in un filmato racconta, con il viso oscurato, le sevizie e le violenze fisiche, sessuali e psicologiche alle quali erano sottoposte lei e le sue consorelle, alcune persino costrette a prostituirsi con benefattori. Tutte le testimonianze delle suore e dei frati sono in un dossier, ora nelle mani della procura di Avellino e del Vaticano.

Padre Stefano Manelli è il cofondatore dell'istituto dei Frati Francescani dell'Immacolata a Frigento (Avellino) e vive tutt'ora dentro le mura del convento, che attualmente è commissariato dal Vaticano. Padre Manelli continua a chiedere di poter incontrare papa Francesco, ma finora il suo appello è rimasto inascoltato.L'avvocato Giuseppe Sarno ha avuto accesso al dossier . "Padre Manelli pretendeva un'obbedienza assoluta e patti di sangue - racconta il legale - spero che le cose scritte nel dossier non siano vere, perché si parla di reati molto gravi. Sembra che alcune suore si siano fatte marchiare a fuoco. Si tratta di una serie di comportamenti che avrebbero fatto, di questo istituto, una specie di lager".Don Pietro, un parroco, difende invece a spada tratta padre Manelli: "Manelli è una persona di 83 anni, va assistito - dichiara il religioso - io non ho mai avuto sentori di queste forme di accuse, non so perché stiano venendo fuori queste cose. Sulla lettera vergata col sangue, è una cosa che si faceva fino a 30 anni fa in istituto. Chi manifesta il disappunto ora, quando si è fatto marchiare a fuoco 30 anni fa era consapevole o è stato costretto? Dobbiamo capire questo". "Non è possibile pensare di giustificare una cosa del genere - commenta la d'Urso dopo l'intervento del parroco - anche se sono avvenute 30 anni fa".

di LaPresse   
I più recenti
Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato nel Brindisino (Ansa)
Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato nel Brindisino (Ansa)
Vasto incendio di sterpaglie minaccia zona residenziale Ascoli
Vasto incendio di sterpaglie minaccia zona residenziale Ascoli
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi nel Brindisino
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi nel Brindisino
L'eroe maori morto nel '44 cittadino di Castiglion Fiorentino
L'eroe maori morto nel '44 cittadino di Castiglion Fiorentino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...