Tiscali.it
SEGUICI

Disdetta canone Rai 2021, scadenza alle porte. A chi spetta l’esenzione

E per chi avesse pagato esiste la possibilità di ottenere il rimborso: la guida

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Canone Rai, attenzione alla scadenza. I contribuenti che non hanno la televisione e gli anziani con redditi bassi possono chiedere l'esenzione del canone Rai entro il 31 gennaio. E' quanto comunica l'Agenzia delle Entrate. "La dichiarazione di non detenzione, per avere effetto per l'intero anno, deve essere presentata a partire dal 1° luglio dell'anno precedente ed entro il 31 gennaio dell'anno di riferimento" si legge sul sito, mente se ci si dimentica è possibile farla anche dal "primo febbraio ed entro il 30 giugno dell'anno di riferimento", ma ha effetto solo "per il canone dovuto per il semestre luglio-dicembre del medesimo anno" ossia per il secondo semestre. L’esenzione su tutto il 2021 è concessa solo a chi presenta la dichiarazione sostitutiva entro la fine del mese, ma sarà comunque possibile ottenere il rimborso per il periodo trascorso se viene inviata in ritardo. La dichiarazione è valida solo per l’anno in corso e dovrà pertanto essere rinnovata ogni anno.

Chi ha diritto all’esenzione

Sono esonerati dal pagamento del canone Rai, presentando una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 455/2000, i contribuenti che, pur possedendo una televisione appartengono a una di queste categorie:

- anziani over 75 titolari di reddito non superiore a 8.000 euro;
- invalidi civili degenti in un casa di riposo;
- militari delle Forze Armate Italiane: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate;
- militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato;
- agenti diplomatici e consolari: solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani.

Possono inoltre avere diritto all’esenzione tutti i contribuenti, titolari di un'utenza elettrica per uso domestico residenziale, che non possiedono (in nessuna delle abitazioni dove è attivata l'utenza elettrica a loro intestata) un apparecchio tv sia proprio che di un componente della famiglia anagrafica.

Disdire l' “abbonamento”

I contribuenti che dovessero ricadere in quest’ultima categoria devono presentare la dichiarazione sostituiva di non detenzione compilando e inviando questo modello in pdf. Non è più prevista la disdetta dell'abbonamento richiedendo il suggellamento dell'apparecchio Tv.

La dichiarazione sostitutiva può essere presentata tramite:

- Applicazione web disponibile sul sito di Agenzia delle Entrate intermediari abilitati posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale);

- La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante Pec all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, entro gli stessi termini previsti dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia per le altre modalità di invio (plico raccomandato senza busta o invio telematico);

- Forma cartacea, mediante spedizione a mezzo del servizio postale all'Ufficio Canone TV c.p.22 Torino per plico raccomandato senza busta unitamente a copia di un valido documento di riconoscimento.

Canone già pagato? Ecco come ottenere il rimborso

Nel caso in cui invece il cittadino si ritrovi a pagare comunque il canone, nonostante possegga i requisiti per poter accedere all’esenzione, questi ha la possibilità di presentare una richiesta di rimborso. Trattandosi in questo caso di una dichiarazione auto sostitutiva, è importante ricordare che il contribuente che fornisce dichiarazioni mendaci è soggetto a sanzioni pecuniarie. La domanda per il rimborso può essere presentata in via telematica o tramite e-mail utilizzando una Posta Elettronica Certificata. Deve essere però in questo caso necessariamente accompagnata da una firma digitale. Si può anche inviare fisicamente la richiesta tramite mezzo postale o consegnando il modulo all’ufficio territoriale di competenza dell’Agenzia delle Entrate. 

TiscaliNews   
I più recenti
Spiaggia di Cala Violina per la prima volta col bagnino
Spiaggia di Cala Violina per la prima volta col bagnino
Stellantis: sindacati,'a Termoli si sta uccidendo un'eccellenza'
Stellantis: sindacati,'a Termoli si sta uccidendo un'eccellenza'
'Modello finisce in centro rimpatrio, ora è di nuovo libero'
'Modello finisce in centro rimpatrio, ora è di nuovo libero'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...