Tiscali.it
SEGUICI

Cassese, ex giudice alla Consulta e ministro

Classe 1935, è stato anche nei board di aziende e banche

TiscaliNews   
Sabino Cassese (Foto Ansa)
Sabino Cassese (Foto Ansa)

Ministro per la funzione pubblica, giudice alla Corte costituzionale, docente in prestigiose università, conferenziere, direttore di collane giuridiche, presidente di svariate Commissioni di riforma e di una banca (il Banco di Sicilia), componente dei Consigli di amministrazione di svariate società (Olivetti, Autostrade, Assicurazioni Generali e Lottomatica). Ha alle spalle un curriculum sterminato Sabino Cassese, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, ed è tra i giuristi più attivi nel dibattito pubblico.

Figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, morto nel 2011 e che è stato il primo presidente del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia, è originario di Atripalda, e ha 86 anni. Laureato all'Università di Pisa e diplomato presso la Scuola Normale Superiore - Collegio giuridico, ha lavorato all'Eni di Enrico Mattei dal 1958 fino al 1962. Quindi l'approdo all'insegnamento universitario: Urbino la prima sede di una lunga serie, poi Napoli, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e poi ancora "La Sapienza" dove ha insegnato fino al novembre 2005, quando è stato nominato giudice della Corte costituzionale dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Era stato sempre Ciampi a chiamarlo 12 anni prima nel suo governo, come ministro per la Funzione pubblica, incarico ricoperto per un anno dal 1993 al 1994.

Presidente dell'European Group of Public Administration dal 1987 al 1991, ha collaborato con l'Ocse alla riforma delle amministrazioni pubbliche dei Paesi dell'Europa centrale e orientale. Nel 1990 fu il primo a sostenere l'idea dell'autonomia scolastica: la proposta alla Conferenza nazionale della scuola voluta dall'allora ministro dell'Istruzione Sergio Mattarella.

Negli anni Novanta ha presieduto la Commissione per la riforma delle partecipazioni statali e la Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Tanti i suoi interventi pubblici durante la pandemia.

Soprattutto nella prima fase la sua è stata una delle voci più critiche sul ricorso allo strumento dei Dpcm per le misure che hanno limitato la libertà di movimento in nome della lotta al Covid.

TiscaliNews   
I più recenti
Meloni sente Zelensky e i leader, coordinamento su negoziati
Meloni sente Zelensky e i leader, coordinamento su negoziati
Verso regole su mandati M5s, mai oltre 3 in Parlamento
Verso regole su mandati M5s, mai oltre 3 in Parlamento
Meloni sente il Papa,Leone disponibile a ospitare colloqui
Meloni sente il Papa,Leone disponibile a ospitare colloqui
Ucraina, Meloni sente Papa: disponibilità a ospitare negoziati
Ucraina, Meloni sente Papa: disponibilità a ospitare negoziati
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...