Tiscali.it
SEGUICI

Amianto nel Das, la Fila precisa: "La nostra pasta per bambini assolutamente sicura"

La pasta modellante era stata prodotta dall'Adica Pongo tra il 1966 e il 1973. L'azienda che ha rilevato l'attività: "Il nostri prodotti conformi alle leggi"

TiscaliNews   
Amianto nel Das, la Fila precisa: 'La nostra pasta per bambini assolutamente sicura'

"Il Das prodotto da noi è assolutamente sicuro". La Fila (Fabbrica italiana Lapis ed Affini Spa), dopo il clamore suscitato dallo studio dell'Ispo, Istituto di prevenzione oncologica dell'Università di Firenze, sulla presenza di fibre d'amianto nella pasta per modellare DAS prodotta tra il 1966 e il 1973, emana un comunicato per sgomberare il campo da accostamenti tra l'attuale società produttrice e l'Adica Pongo, responsabile del prodotto incriminato. "Nessun dubbio", spiega la nota, che la pasta modellante prodotta oggi sempre con il marchio DAS sia libera dalle sostanze indicate dallo studio pubblicato sulla rivista scientifica Scandinavian Journal of Work. Environment & Healt".

L'Adica Pongo ha dismesso al sua attività nel 1993, quando la Fila è subentrata nella proprietà imponendo il suo logo. "Il prodotto in commercio in Italia e all'estero dal 1994 è perfettamente sicuro e pienamente conforme alle norme vigenti; la composizione del prodotto - precisa la Fila - è stata esaminata da organismi accreditati sia in ambito comunitario che negli Stati Uniti, i quali ne hanno confermato la piena sicurezza per l'utilizzo da parte di bambini e adulti". In particolare, spiega ancora la nota, "i prodotti con il marchio DAS, oggi disponibili sul mercato, sono conformi alla Direttiva Giocattoli 2009/48 CE e rispondono inoltre alla norma armonizzata EN 71, parti 1, 2 e 3, 2013 in ambito Europeo nonché alla ASTM D-4236 negli Stati Uniti D'America; oltre a questo il prodotto risulta anche dermatologicamente testato". 

TiscaliNews   
I più recenti
Sindaco non concede cittadinanza a kosovaro per esame lettura
Sindaco non concede cittadinanza a kosovaro per esame lettura
Accoltella la moglie davanti alla figlia, arrestato nel Torinese
Accoltella la moglie davanti alla figlia, arrestato nel Torinese
Meccanica quantistica, i Nobel spiegano le loro scoperte
Meccanica quantistica, i Nobel spiegano le loro scoperte
Migranti, a giudizio l'equipaggio della Mare Jonio
Migranti, a giudizio l'equipaggio della Mare Jonio
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...