Tiscali.it
SEGUICI

Basta un video per "craccare" cellulari e tablet Android: ecco come difendersi

E i cinque tentativi messi a disposizione dal sistema per superare la sequenza di blocco sono anche troppi

TiscaliNews   
Basta un video per 'craccare' cellulari e tablet Android: ecco come difendersi

Il sistema alla base della sicurezza di circa il 40% dei telefoni cellulari e tablet Android, Pattern Lock, può essere facilmente violato se qualcuno, anche da lontano, ci sta filmando. E i cinque tentativi messi a disposizione dal sistema per superare la sequenza di blocco sono anche troppi. A lanciare l'allerta, in un convegno sulla sicurezza dei sistemi informatici organizzato negli Stati Uniti, sono esperti delle Northwest University e delle università britanniche di Bath e Lancaster.

Un video per craccare cellulari e tablet

Uno dei modi più comuni per difendere cellulari e tablet da eventuali violazioni è inserire una sequenza di blocco personalizzata. Per bypassarla, sottolineano i ricercatori, al malintenzionato è sufficiente filmare la vittima mentre sta componendo il Pin anche da lontano, perché da vicino potrebbe essere notato. Una distanza di due metri e mezzo è sufficiente, ma si può arrivare ad un massimo di nove metri con una buona fotocamera. Poi, al video viene applicato uno specifico software di elaborazione delle immagini in grado di ricostruire il movimento delle dita e di fornire quindi una serie di sequenze di sblocco. Gli ingegneri assicurano che non è necessario avere un video ad alta risoluzione, è sufficiente anche un video girato con cellulare.

L'esperimento

I ricercatori hanno sperimentato il loro sistema su un campione di 120 sequenze differenti create da diversi utenti e il sistema è riuscito a 'craccarne' il 95% all'interno dei cinque tentativi concessi da Android prima di bloccare il dispositivo. Le sequenze più complesse, osservano i ricercatori, sono anche le più facili da "craccare", perche forniscono al sistema un maggior numero movimenti e quindi di informazioni che lo aiutano a limitare le possibili combinazioni di sblocco.

Come difendersi?

I ricercatori hanno proposto soluzioni come schermi colorati o che modifichino la luminosità in modo dinamico per confondere le fotocamere o anche lettori di impronte digitali. E infine il vecchio sistema di coprire con una mano il movimento delle dita, come si fa al bancomat, che forse è ancora il più sicuro.

TiscaliNews   
I più recenti
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...