Tiscali.it
SEGUICI

Alzheimer e obesità destinate a scomparire. La selezione dei geni le sta penalizzando

Sempre meno evidente la presenza di geni legati a patologie cardiovascolari

TiscaliNews   
Alzheimer e obesità destinate a scomparire. La selezione dei geni le sta penalizzando

La specie umana si evolve giorno dopo giorno e, anche se tali mutazioni non particolarmente evidenti, il nostro genoma sta cambiando, così da permetterci di vivere in buona salute e più a lungo. A sostenerlo è un team di scienziati della Columbia University di New York che, dopo aver analizzato il Dna di 210mila individui, principalmente residenti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ha notato evidenze di questa evoluzione.

Penalizzati i geni legati ad asma, obesità e Alzheimer

Al momento, spiegano i ricercatori, è in atto una sorta di selezione che mira a penalizzare i geni legati a malattie come asma, obesità, Alzheimer e persino alle patologie cardiovascolari. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista scientifica Plos Biology, è stato estremamente complesso. I ricercatori, sotto la guida del genetista evoluzionistico Joseph Pickrell e del collega Hakhamenesh Mostafavi, si sono detti soddisfatti: “Le migliorie genetiche appaiono meno frequenti nelle persone che vivono più a lungo e con il passare del tempo hanno sempre meno probabilità di essere diffuse nella popolazione”. Si stanno evolvendo anche i geni che controllano l'arrivo della pubertà e quelli della fertilità e i ricercatori avvertono che anche su questi tratti, come su quelli legati alle malattie, l'ambiente continuerà a esercitare un'influenza importante.

Le “migliorie” non creeranno tuttavia un super uomo

I tratti genetici che in una specifica popolazione possono esser considerati oggettivamente positivi potrebbero non esserlo in una popolazione diversa, o fra qualche decina di anni. "L'ambiente sta cambiando costantemente - ha osservato Mostafavi - e un tratto genetico che in una popolazione oggi è associato a una maggiore durata di vita potrebbe non esserlo più nelle generazioni future, oppure in un'altra popolazione attuale".

TiscaliNews   
I più recenti
Per Kawasaki la moto del futuro ha 4 zampe: il concept Corleo
Per Kawasaki la moto del futuro ha 4 zampe: il concept Corleo
In Giappone la prima stazione ferroviaria stampata in 3D
In Giappone la prima stazione ferroviaria stampata in 3D
Viaggio fra le montagne sottomarine col robot di Ispra
Viaggio fra le montagne sottomarine col robot di Ispra
La Soyuz porta all'ISS due cosmonauti russi e un astronauta Usa
La Soyuz porta all'ISS due cosmonauti russi e un astronauta Usa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...