Tiscali.it
SEGUICI

La ragazza ibernata: "Un giorno mi risveglierò". La lettera al giudice: "Non voglio morire, mi dia questa chance'"

La ragazzina inglese aveva scritto al giudice: "Essere crio-preservata mi dà la possibilità di essere curata e risvegliata, anche nello spazio di centinaia di anni",

TiscaliNews   
La ragazza ibernata: 'Un giorno mi risveglierò'.  La lettera al giudice: 'Non voglio morire, mi dia...

"Mi è stato chiesto di spiegare perché voglio una cosa così strana. E' perché ho solo 14 anni e non voglio morire, ma so che sto morendo". Inizia con queste struggenti parole la breve lettera che Js, la teenager britannica condannata da una forma rara e inesorabile di tumore, scrisse al giudice britannico che poi ne ha disposto l'ibernazione post-mortem con un verdetto senza precedenti. "Penso che essere crioconservata - continuava la teenager - mi dia la possibilità di essere curata e risvegliata, anche fra centinaia di anni. Non voglio essere sepolta sottoterra. Voglio vivere, vivere più a lungo, perché in futuro potrebbero trovare una cura per il mio cancro e risvegliarmi. Voglio avere questa possibilità. Questo è il mio desiderio". Il breve testo è stato pubblicato dalla Bbc.

Voleva una chance di "vivere più a lungo"

La 14enne londinese aveva scritto al giudice, spiegando di volere una chance di "vivere più a lungo" dopo aver sofferto di una rara forma di cancro che l'avrebbe portata alla morte. Dopo aver fatto una serie di ricerche, la ragazza aveva deciso di sottoporsi all'ibernazione. "Ho solo 14 ani e non voglio morire, ma so che dovrò morire", aveva scritto al giudice. "Io penso che essere crio-preservata mi dia una chance di essere curata e risvegliata, anche nello spazio di centinaia di anni", aveva continuato.

Morta di tumore è stata ibernata

La ragazza aveva lanciato l'azione legale per chiedere che la madre, che sosteneva le volontà della figlia, fosse l'unica persona ammessa a prendere le decisione sul suo corpo, escludendo il padre che invece era contrario ai suoi piani. I genitori sono divorziati. Il giudice, Peter Jackson, ha stabilito in favore delle volontà della ragazza, in seguito a un'udienza privata. La 14enne, troppo malata per andar in aula, è poi deceduta e i suoi resti sono stati effettivamente ibernati. La vicenda non è stata resa nota prima di oggi in base alle volontà della ragazza stessa, che ha anche chiesto di non esser identificata.

Scelta fatta nell'interesse della ragazza e non in quello della scienza

Jackson ha precisato che la sua sentenza è basata sulla disputa tra i genitori e nell'interesse della ragazza stesso, non in quello della scienza, al di là del fatto che la sentenza non abbia precedenti storici. "Non è sorprendente che questa applicazione della legge sia unica nel suo genere in questo paese e probabilmente ovunque", ha commentato il giudice. "E' un esempio delle nuove domande che la scienza pone alla legge, molte delle quali vanno proprio al diritto di famiglia".

La disputa fra i genitori

Per il magistrato, la vicenda è stata una "tragica combinazione" di una malattia infantile e un conflitto familiare. La ragazza - ha aggiunto - ha affrontato la situazione "in maniera coraggiosa". Negli ultimi otto anni di vita, la ragazza non ha avuto contatti faccia a faccia con il padre, che aveva posto dubbi sui costi e le conseguenze dell'ibernazione. "Anche se il trattamento dovesse aver successo e lei dovesse essere riportata in vita tra, per esempio, 200 anni, potrebbe non trovare alcun parente e non ricordare cose", avrebbe detto al giudice. Durante il procedimento, tuttavia, anche il padre ha modificato la sua posizione, dicendo che rispettava la decisione della figlia.

TiscaliNews   
I più recenti
L’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna: parla la NASA
L’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna: parla la NASA
Come è la Nintendo Switch 2: più grande e più social
Come è la Nintendo Switch 2: più grande e più social
Videogame, arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più social
Videogame, arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più social
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...