Tiscali.it
SEGUICI

Nasce la rete d'impresa "Pinot nero Friuli Venezia Giulia”

Un progetto interamente dedicato al “più rosso dei vini bianchi della regione”

di DM Lab   
Nasce la rete d'impresa 'Pinot nero Friuli Venezia Giulia”

Gorizia 10.04.2016 (DM) - Una Rete d’Impresa Pinot Nero Fvg, costituita ufficialmente in questi giorni a Cormons da cinque cantine friulane: Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masut da Rive, Russolo, Zorzettig. Cantine certamente molto diverse tra loro ma che nelle potenzialità del vitigno credono fermamente. Così, nella regione “bianchista” d’Italia, questi “pionieri del Pinot Nero friulano”, hanno deciso di attuare un vero e proprio piano di promozione dedicato a questo raffinato vitigno. Un progetto innovativo che a Vinitaly 2016 ha fatto il suo esordio: ogni azienda aderente infatti ha riportato il logo Pinot Nero FVG, esposto negli stand della fiera veronese. L’idea attorno alla quale le cantine hanno trovato un denominatore comune è la ferma volontà di accrescere la notorietà di questo vino, raccontando le caratteristiche che in Friuli Venezia Giulia rendono unico il Pinot Nero, il rosso che meglio affianca le uve a bacca bianca nell’esaltare le qualità enologiche del Friuli Venezia Giulia.

Il Pinot Nero è infatti un vitigno complesso: vuole specifiche condizioni pedologiche e soprattutto microclimatiche; ama i terreni calcarei, ma privilegia soprattutto climi tendenzialmente freddi, con buone escursioni termiche, in grado di portare a compimento maturazioni complete (senza le quali diventa aspro, rigido e spigoloso) e non troppo anticipate; cerca la luce ma non il calore. Difficile da vinificare, richiede mille attenzioni, soprattutto in fase di estrazione cromatica e aromatica. Per questo è il vitigno che meglio sa esprimere nel vino i segreti più intimi di un terroir e la sensibilità interpretativa del vinificatore. Il Pinot nero, infatti, rispecchia come pochi altri l’ambiente in cui cresce ed è in grado di tradurlo in vini di straordinaria finezza, riconoscibilissimi e indimenticabili, fusione d’identità varietale ed eleganza espressiva. Caratteristiche che identificano appieno il territorio friulano e l’enologia di questa regione, conosciuta da sempre per l’attenzione “maniacale” con cui vengono trattati i vigneti, le uve, i vini.

Ora, dopo l’atto ufficiale di costituzione, la Rete Pinot Nero FVG intraprenderà azioni concrete per la promozione di questo prodotto: dalla sensibilizzazione della stampa di settore ai social media, dai banchi d’assaggio aperti al pubblico alla partecipazione ai concorsi enologici internazionali, molti sono i progetti in fase di studio, che verranno resi noti nei prossimi giorni. Una grande sfida che la Rete Pinot Nero FVG affronterà con entusiasmo, allo scopo di far conoscere un vino dall’eleganza nordica ma dall’espressione tipicamente mediterranea, rinnovando al contempo l’immagine stessa dell’enologia friulana.

Abbiamo parlato di:

Cormons Website

Vinitaly Website

di DM Lab   
I più recenti
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...