Un gioco di squadra possibile per risanare il Sud
Al Palazzo di Città domani la seconda tappa del #ManifestodelSud, il progetto lanciato da Confassociazioni.

Catanzaro 09.06.2016 (DM) – “Risanare il Sud partendo dalla base utilizzando le enormi risorse naturali e intellettuali che il nostro meridione possiede”. Per Sergio Gaglianese, Vice Presidente di Confassociazioni con delega al Network Development, è un progetto possibile e se ne parlerà domani, venerdì 10 giugno 2016, nella seconda tappa del Manifesto del Sud, promossa da Confassociazioni che ha scelto Catanzaro come location, l’appuntamento è dalle ore 14.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Il Manifesto per l’innovazione del Sud presentato da Confassociazioni nel 2015 a Napoli, si è posto l’obiettivo di stimolare i politici, gli imprenditori, i professionisti della conoscenza ad attuare delle politiche di marketing territoriale al fine di favorire delle iniziative imprenditoriali e culturali per il rilancio del sud.
“Un patrimonio, quello culturale e ambientale, che ci fa onore e di cui dobbiamo esser fieri, ma non basta – continua Gaglianese -. Perché per favorire la svolta del Mezzogiorno contro tutti i fattori negativi che ne impediscono lo sviluppo è d’obbligo fare gioco di squadra”.
“La metamorfosi del Sud ormai è in corso – ha proseguito Filomena Tucci, Responsabile Coordinamento Sud Italia di Confassociazioni -. Con questa seconda tappa del Manifesto il nostro obiettivo è quello di radunare teste benfatte, di formare piuttosto che in-formare i partecipanti attraverso le storie di chi ce l’ha fatta e di chi si affaccia da poco, ma con successo, al fare impresa al Sud. Dedicato ai maker, alle giovani generazioni di professionisti e imprenditori, agli studenti che desiderano prepararsi al cambiamento epocale, in questa tappa calabrese presentiamo storie che insistono sul territorio e che, manifestando resilienza, producono e arricchiscono il Paese prima di tutto di contenuti e poi di ricchezza reale. È con il fare squadra, è con il mettere in campo una dignitosa voglia di fare che il futuro della Calabria e del Sud in generale, cambia volto: da mera cronaca nera e rassegnazione diventa impresa, sviluppo, voglia di fare rete per guardare e vivere, con spirito positivo, il futuro”.
“Stilato dal Presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana, e presentato dalla Confederazione la prima volta nel dicembre 2014 a Napoli, il Manifesto – ha concluso il Vice Presidente, Gaglianese – non rappresenta solo una linea guida sulle priorità per il rilancio dell’intero Mezzogiorno, bensì è la summa di diverse iniziative concrete atte a stimolare la classe politica, imprenditoriale e la società civile. Da questa tappa nasce infatti un documento programmatico che verrà consegnato alle istituzioni e alle associazioni, come memorandum pratico. L’obiettivo è quello di favorire iniziative concrete per il rilancio delle nostre terre, fiore all’occhiello dell’Italia per cultura, bellezze naturali e storia”.
All'incontro calabrese prenderanno parte imprenditori e le imprenditrici calabresi dell'innovazione e autorevoli relatori nazionali. A fare gli onori di casa saranno il Sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, seguiranno saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Catanzaro, della Camera di Commercio, del Presidente dell’Associazione Industriale Daniele Rossi, del Presidente di Confcommercio, del Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e del Sindaco “Coraggio” di Motta S.Lucia Amedeo Colacino.
La relazione introduttiva sarà di Sergio Gaglianese Vice Presidente Nazionale Confassociazioni, a seguire Angelo Deiana Presidente Nazionale di Confassociazioni (economista, scrittore, Top manager del mondo finanziario); Mauro ALvisi Head of Research Department presso St. John International University, Presidente dell'Osservatorio su Reputazione e Valore presso CONFASSOCIAZIONI e President presso Istituto SIMEMIS (Swiss Institute of Medical Engineering and Medical Integrated Sciences, autore del Marketing territoriale della città di Verona; Celestino CIOCCA Manager e Consulente di direzione – Esperto di Italian Food - Autore dei libri “Total Brand Experience” e “Eataly mi piace ma preferisco gli Eatalians”– Inventore del marchio Eataly; Rosa Porro, dip Uniba- fund raising.
Nel corso dell’incontro si svolgerà una tavola rotonda con le eccellenze calabresi a cura di MILLY TUCCI, responsabile coordinamento Sud di CONFASSOCIAZIONI.
Intervengono al dibattito:
Antonio Mazzei, PM CalabriaInnova
Patrizia Tortorici, Direttrice Polo innovazione dei beni culturali
Ruggero Pegna, Promoter Calabrese
Stefano Caccavari, Imprenditore e fondatore del progetto "Orto di Famiglia" Made in San Floro e Ceo del progetto Mulinum;
Anna Laura Orrico, fondatrice Talent Garden Cosenza
Menia Cutrupi, fondatrice Mamma Menia di Reggio Calabria,
Roberta Caruso, ideatrice del casale Home4creativity
Giuseppe Naccarato, Viaggiart
Deborah De Rose, Interazioni creative
Gianni Primerano e Daniele Rondinelli "Fuidu"
Andreina Romano, "Heroes meet in Maratea”, il festival dell’innovazione.
Abbiamo parlato di:
Confassociazioni Website - Facebook - Twitter
Sergio Gaglianese Facebook
Angelo Deiana Facebook
Filomena Tucci Facebook