Tiscali.it
SEGUICI

Sviluppare la cultura digitale, #WikiTIM alla Luiss di Roma

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Roma, (askanews) - Sviluppare la cultura digitale e mettere in contatto il mondo universitario con quello della più famosa enciclopedia libera online. E' l'obiettivo di #WikiTIM, il progetto ideato da Tim e Wikimedia Italia (corrispondente italiana di Wikimedia Foundation, l'associazione nota per Wikipedia), che dopo Urbino e il Politecnico di Milano ha fatto tappa a Roma, in collaborazione con Luiss Business School, nella Sala da Ballo Villa Blanc del Campus Luiss. Si è realizzato un "Edit-a-thon", momento ufficiale di scrittura e pubblicazione su Wikipedia, e sette voci, nell'ambito della cultura economica e digitale, tra cui "Transazione fiscale", "Sovraindebitamento" e "Pianificazione di progetto", sono state aggiornate o editate ex novo.

      È la prima iniziativa del genere in Europa.Luca Martinelli, responsabile progetti di Wikimedia Italia: "Lo consideriamo un ottimo progetto perché possiamo entrare nelle università e parlare con gli studenti, fargli capire che c'è molto di più del leggere Wikipedia, possono modificarla, inserire quello che stanno studiando ed è un metodo di dialogo con le aziende".Ivan Dompé, direttore Institutional Communication di Tim: "Il progetto #WikiTIM nasce dalla volontà di far parlare il mondo accademico e quello del web che spesso si guardano male tra loro, il web ha sempre visto il mondo accademico come polveroso e l'università ha visto Wikipedia come troppo superficiale".#WikiTIM coinvolgerà altre università italiane per proseguire il percorso di accrescimento e correttezza delle voci sul know-how digitale. Raffaele Oriani, direttore dell'Mba di Luiss Business School: "E' stata un'esperienza straordinaria per i nostri studenti, grazie al contributo di Tim e Wikimedia hanno potuto scrivere una pagina bianca del web lavorando a un progetto digitale che ha creato grande valore aggiunto".

      di Askanews   
      I più recenti
      Porti, a Gaeta la Leonardo da Vinci, maxi posacavi di Prysmian
      Porti, a Gaeta la Leonardo da Vinci, maxi posacavi di Prysmian
      Periti industriali Hydrogen expo, cer e idrogeno protagonisti transizione energetica
      Periti industriali Hydrogen expo, cer e idrogeno protagonisti transizione energetica
      Università, Lum: accordo con Federazione internazionale associazioni e corpi consolari
      Università, Lum: accordo con Federazione internazionale associazioni e corpi consolari
      Fincantieri, accordo con la Saudi Red Sea Authority
      Fincantieri, accordo con la Saudi Red Sea Authority
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...