Tiscali.it
SEGUICI

La Merkel vince le elezioni ma prende una batosta. Per Cdu e Spd il peggior risultato di sempre. Volano i populisti

Il partito della cancelliera perde l'8% in Germania. "Volevamo un esito migliore, ma siamo la forza maggiore del Paese"

di Redazione   
La Merkel vince le elezioni ma prende una batosta. Per Cdu e Spd il peggior risultato di sempre...

La cancelliera tedesca Angela Merkel vince le elezioni in Germani, ma prende una batosta. Volano i populisti. Crolla l'Spd. E i liberali tornano in Parlamento. E' questo l'esito elettorale secondo quanto emerge dalle prime proiezioni.  

I dati del voto

Sono definitivi i dati del voto in Germania. La coalizione Cdu/Csu guidata dalla Merkel ha il 32,9% delle preferenze (che corrispondono a 246 seggi), i socialisti di Martin Schulz si fermano al 20,5% (quasi cinque punti in meno, con 153 seggi). Netta l'avanzata della destra rappresentata da Afd con il 12,6% e 94 seggi. A seguire Fdp con il 10,8% e 80 seggi. 

Merkel: avremmo voluto un risultato diverso. Bloccheremo i populisti

"Non ci gireremo attorno, avremmo voluto naturalmente un risultato migliore. Siamo però la forza maggiore del Paese, e contro di noi non può essere formato alcun governo". Lo ha detto Angela Merkel alla Adenauer Haus. La cancelliera promette di "far tornare" gli elettori che hanno scelto di dare la loro preferenza oggi all'estrema destra della Afd."Dopo 12 anni di responsabilità di governo non era così evidente che saremmo stati la prima forza - ha detto Merkel, che oggi incassa un quarto mandato - ma abbiamo un nuovo compito, vediamo l'ingresso nel Bundestag della Afd. Faremo una accurata analisi: vogliamo che gli elettori della Afd tornino a noi". E questo sarà possibile facendo "buona politica".

Schulz: finita la grande coalizione

 "Stasera finisce la nostra collaborazione con la Cdu, la Grosse Koalition ha perso la sua ragion d'essere , questa alleanza di governo è finita, crediamo che l'Spd sarà all'opposizione di questo governo", ha detto Martin Schulz davanti ai sostenitori della Spd poco dopo la chiusura delle urne. "E deve essere chiaro a tutti che rispetto la cancelliera ma voglio essere conseguente e dopo questo esperimento voglio che l'Spd stia all'opposizione", ha continuato Schulz, il cui partito ha ottenuto con il 20% il peggior risultato di sempre. "Vogliamo essere la prima forza di opposizione al Bundestag, per difendere la nostra democrazia", ha detto Schulz con un chiaro riferimento alla AfD, terzo partito tedesco, che in questo modo non potrà ottenere alcune prerogative nel Bundestag che spettano alla prima forza di opposizione.

Afd: cambieremo il Paese

"Siamo nel parlamento tedesco e cambieremo questo paese". Lo ha detto il candidato di punta di Afd, Alexander Gauland, alla festa del partito, alla luce de primi exit poll che danno i populisti al 13%. "Qualsiasi governo si formerà dovremo fare attenzione. Combatteremo contro Merkel o chiunque sarà alla guida del governo", ha aggiunto, sottolineando che "da oggi c'è di nuovo un partito di opposizione nel Bundestag"

Il ritorno dei liberali

I liberali festeggiano il ritorno in Parlamento. "La scorsa legislatura è stata la prima in cui i Liberali non sono stati presenti in Parlamento, e sarà anche l'ultima". Lo ha detto il leader dei Liberali Chrstian Lindner, alla sede dell'FDP, parlando alla folla esultante dei suoi colleghi di partito e degli elettori. 

I verdi chiudono le porte

I verdi già avvertono che i colloqui per il governo saranno difficili.  "Ci saranno colloqui difficili, faremo soltanto quello in cui crediamo", ha detto la candidata di spicco dei Verdi, Catrin Goering-Eckardt, commentando il risultato del partito e la prospettiva di colloqui per una possibile coalizione Giamaica con Unione (Cdu-Csu) e liberali.

di Redazione   
I più recenti
A Gaza attacco israeliano su sfollati di Khan Younis, morti 4 bambini
A Gaza attacco israeliano su sfollati di Khan Younis, morti 4 bambini
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
Ripresi a Ginevra i colloqui fra Usa e Cina sui dazi
Ripresi a Ginevra i colloqui fra Usa e Cina sui dazi
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...