Tiscali.it
SEGUICI

Isis: trovata la sentenza religiosa che giustifica il traffico di organi

Il documento, una "fatwa", risale a gennaio e permette di vendere le parti del corpo strappate ai prigionieri. Giustificato anche lo stupro

TiscaliNews   
Isis: trovata la sentenza religiosa che giustifica il traffico di organi

Lo Stato islamico giustifica in una fatwa, o sentenza religiosa, il traffico di organi. In un documento del 31 gennaio 2015 si dice che il fatto di prendere gli organi da un prigioniero in vita per salvare la vita di un musulmano, anche se questo provoca la morte del prigioniero, è ammissibile. Fonti ufficiali Usa riferiscono che la fatwa è stata trovata dalle forze speciali statunitensi, insieme ad altri documenti, cd e dvd, in un raid compiuto a maggio nell'est della Siria, in cui fu ucciso il capo finanziario dell'Isis, il tunisino Fathi ben Awn ben Jildi Murad al-Tunisi detto Abu Sayyaf, e fu catturata la moglie. "La vita e gli organi degli apostati non devono essere rispettati e possono essere presi impunemente", si legge nella fatwa emessa dalla Commissione ricerca e fatwa dello Stato islamico.

Nessuna pietà per gli apostati - Il documento non definisce il concetto di "apostata", ma lo Stato islamico in passato ha ucciso o imprigionato non musulmani, come cristiani, e musulmani sciiti, come pure sunniti che non seguono le sue visioni estremiste. "A proposito degli organi che, se rimossi, pongono fine alla vita di un prigioniero: Anche la rimozione di questo tipo non è proibita", si legge nella fatwa numero 68, stando a una traduzione fornita dal governo Usa.Il documento non offre alcuna prova che l'Isis sia attualmente impegnato nel traffico di organi, ma fornisce un appoggio religioso per farlo in virtù della rigida interpretazione dell'islam del gruppo, che viene però respinta dalla maggior parte dei musulmani. In passato l'Iraq ha accusato l'Isis di raccogliere organi di essere umani e trafficarli: l'ambasciatore iracheno presso le Nazioni unite, Mohamed Ali Alhakim, ha detto che i documenti dovrebbero essere esaminati dal Consiglio di sicurezza dell'Onu come prova del fatto che è possibile che l'Isis traffichi organi per raccogliere fondi. A febbraio lo stesso Alhakim aveva invitato il Consiglio Onu a indagare sulla morte di 12 medici a Mossul, città in mano all'Isis, sostenendo che fossero stati uccisi dopo essersi rifiutati di rimuovere degli organi.

Il traffico dell'orrore - Le fonti Usa riferiscono che i dati sequestrati hanno fornito al governo di Washington un'idea profonda di come l'Isis si organizzi, raccolga fonti e codifichi leggi per i suoi seguaci. L'inviato speciale del presidente Usa Barack Obama per la coalizione globale contro l'Isil, Brett McGurk, spiega che la Commissione ricerca e fatwa dello Stato islamico riferisce direttamente al leader del gruppo, Abu Bakr al-Baghdadi.La giustificazione del traffico di organi viene fatta tracciando in qualche modo un'analogia con il cannibalismo in circostanze estreme, pratica che secondo la fatwa in passato alcuni studiosi dell'islam avevano permesso. "Un gruppo di studiosi islamici hanno permesso, se necessario, che una persona uccida un apostata per mangiare la sua carne e portare beneficio al proprio corpo", si legge. Il gruppo di documenti ritrovati nel raid di maggio, si intitolano Lezioni imparate dal raid di Abu Sayyaf e mostrano come l'Isis fornisca una giustificazione legale ai suoi seguaci per una serie di pratiche, non solo quella del traffico di organi. La fatwa numero 64 per esempio, datata 29 gennaio 2015, fornisce regole dettagliate sullo stupro, stabilendo quando gli uomini dell'Isis possano e quando non possano avere rapporti sessuali con donne in schiavitù

TiscaliNews   
I più recenti
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...