Tiscali.it
SEGUICI

Melegatti a rischio: ecco perché il pandoro più antico del mondo potrebbe sparire

Per la prima volta nella sua storia l’azienda ha cessato la produzione. A casa 70 dipendenti

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Melegatti a rischio: ecco perché il pandoro più antico del mondo potrebbe sparire

Lo scontro tra due famiglie sta mettendo seriamente in pericolo la sopravvivenza di Melegatti, l’azienda che nel lontano 1894 ha brevettato la ricetta del pandoro, uno dei simboli della pasticceria italiana che contende al panettone il titolo di dolce natalizio per antonomasia.

Stop alla produzione 

Secondo la ricostruzione della vicenda fatta dal quotidiano la Repubblica i protagonisti dello scontro sono i Ronca e i Turco che si dividono la proprietà. Da anni si fronteggiano in una serie infinita di cause legali e il risultato è che per la prima volta nella sua gloriosa storia l’azienda ha chiuso i cancelli e cessato la produzione. Non era accaduto neanche durante le due guerre mondiali.

Le banche hanno stretto i rubinetti 

Le cono sono precipitate quando le banche hanno stretto i rubinetti del credito. A Melegatti non sono restati più neanche i soldi per pagare i fornitori e i dipendenti. A casa 70 persone a cui si devono aggiungere oltre 200 stagionali.

La protesta dei dipendenti Melegatti

I problemi sono iniziati dopo il 2005 

La società ha avuto una guida solida fino al 2005 ovvero fino a quando in sella è rimasto Salvatore Ronca. Scomparso lui sono iniziati i problemi tra i soci e questo inevitabilmente ha avuto ripercussioni sulla strategia aziendale.

L'azienda non ha saputo innovare 

“Mentre i concorrenti hanno diversificato su prodotti meno stagionali noi siamo rimasti fermi” hanno spiegato dipendenti e sindacalisti a la Repubblica. “La grande distribuzione ha dato il colpo di grazia, i pandori ormai costano meno del pane” hanno aggiunto amaramente.

Melegatti deve rimanere in vita  

Arrivati a questo punto è ancora possibile risalire la china? Difficile da dire. Sull’azienda pesano 15 milioni di debiti. La vera partita però non è finanziaria ma manageriale. La speranza è che i Ronca e i Turco giungano ad un accordo per il bene di tutti: per il loro, per quello dei dipendenti e per quello dell’industria dolciaria italiana che non può perdere un marchio prestigioso come Melegatti che ha fatto la storia di questo paese.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Bar e ristoranti trainano ripresa, +82mila occupati dal 2019
Bar e ristoranti trainano ripresa, +82mila occupati dal 2019
Dazi, Patuelli (Abi): Trump? Preoccupati, ma nervi saldi e dialogo
Dazi, Patuelli (Abi): Trump? Preoccupati, ma nervi saldi e dialogo
Al Festival dell'Economia di Trento l'industria e l'Europa
Al Festival dell'Economia di Trento l'industria e l'Europa
Moody's conferma 'Baa3' Italia, alza outlook a positivo
Moody's conferma 'Baa3' Italia, alza outlook a positivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...