Tiscali.it
SEGUICI

La perquisizione nella stanza del direttore, i 300 milioni di perdite e gli scandali nascosti. Lo tsunami sul Sole 24 Ore rischia di travolgere Confindustria

Confindustria, già alle prese con una crisi economica, con una crisi di indentià e pure con una crisi di ruolo. Napoletano è un tappo, fa da argine per evitare il disfacimento

di Giuseppe Caporale   
La perquisizione nella stanza del direttore, i 300 milioni di perdite e gli scandali nascosti. Lo...

Il 2 maggio del 2016, tutto il Sole 24 Ore era riunito al Teatro alla Scala, tra signore in lungo e uomini in smoking. Si festeggiavano i 150 anni del più prestigioso e autorevole giornale economico d'Italia (anche se, a voler essere pignoli, l'anniversario era caduto l'anno prima). Non si era badato a spese. Inizialmente la cerimonia avrebbe dovuto tenersi nel bello (ma mai utilizzato) Auditorium, dentro la megalomane sede del giornale, realizzata da Renzo Piano. Ma il direttore in persona, Roberto Napoletano aveva voluto fare le cose in grande: festeggiare a casa propria era troppo "cheap". Ci voleva qualcosa di magnificente. La Bibbia del capitalismo e del libero mercato doveva auto-celebrarsi dentro il tempio mondiale della lirica. E a impreziosire questo sfarzo, pure la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella seduto sul palco d'onore (come alla Prima). Un tripudio per il giornale della Confindustria.

L'imbarazzo alla Scala

A fine serata, però, più d'uno dei tanti papaveroni invitati, i top manager di grandi aziende, I vertici di Confindustria, grand commis di Stato, aveva storto il naso. Il video celebrativo girato appositamente per l'evento si era rivelato solo un immenso promo del direttore Napoletano che si auto-incensava in un noioso elenco di suoi meriti. In sala, serpeggia l'imbarazzo per un evento che tutti si aspettavano istituzionale ed ecumenico, ma che invece si riduce a un goffo spot pubblicitario. Clamorose anche le assenze di ex direttori, come il predecessore Gianni Riotta, non amato (per usare un eufemismo) da Napoletano. Ma la Storia e la reputazione del giornale avrebbero richiesto più diplomazia e buon gusto. 
Un anno dopo, il giornale che invitava il capo dello Stato alla Scala, rischia di portare I libri in Tribunale, e soprttutto è stato travolto da uno scandalo che ne ha minato la credibilità. E' finito sotto indagine perché ha I conti in dissesto e si sospetta pure che abbia pompato le copie vendute. Non proprio il massimo per chi si fregia di fare il guardiano delle Borse e il paladino del libero mercato.

La perquisizione nella stanza del direttore

Lo scandalo del Sole è scoppiato a giugno dell'anno scorso, quando l'ex amministratore delegato Gabriele scoprchiò il Vaso di Pandora: il Sole 24 Ore, che fino ad allora mese in mese  annunciava per bocca del direttore Napoletano, record di copie e successi a go-go, era invece sull'orlo del dissesto. C'è un buco da 60 milioni e ci vuole una ricapitalizzazione. Ma l'azionista fa orecchie da mercante. L'aver smascherato l'impostura costerà il posto (e una sorta di infarto) a Del Torchio. Il direttore rimane imperterrito al suo posto. Difeso a spada tratta dal neo-presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Nemmeno l'arrivo, ieri, della Guardia di Finanza a perquisire gli uffici e la stanza del Direttore, finito anche lui sotto indagine, come se fossimo ai tempi di Tangentopoli (ironia della sorte, davanti alla sede del giornale, c'è l'abitazione di Mario Chiesa, l'uomo che esattamente 25 anni fa dava inizio alla fine della Prima Repubblica, gettando nel wc del Pio Albergo Trivulzio una tangente milionaria, in lire), ha smosso Napoletano. I vecchi manager, tra cui il cavalier Benito Benedini (anche lui indagato), arrivato con la fama di duro e risanatore, uno che ai brindisi di Natale apostrofava I giornalisti chiamandoli "maestranze", sono stati tutti accompagnati alla porta. Solo Napoletano, ultmo giapponese nella foresta, ma soprattutto ultimo baluardo della Confindustria di Boccia contro lo Tsunami, resiste impassibile.

La difesa ad oltranza

Perché un azionista come Confindustria che rimane un'istituzione del paese ha continuato a difendere il direttore? Solo per obbligo formale? Eppure Napoletano era già stato sfiduciato dalla redazione (con una votazione bulgara), eppure c'erano già state scioperi, e l'azienda er finita sotto indagine. Lo scandalo che ha investito il direttore suggerirebbe al giornalista di fare un passo indietro. Vero è che l'Italia non è il paese delle dimissioni, ma mai nella storia, un direttore di un giornale nazionale si era visto recapitare un avviso di garanzia, nemmeno ai tempi dello scandalo P2 e del direttore del Corriere della Sera, Franco Di Bella. Ma forse il problema vero non è il direttore, ma Confindustria. L'indagine penale coinvolge il Sole 24 Ore, ma chi rischia grosso è l'associazione degli industriali che rappresenta l'imprenditoria italiana. 
Se cade Napoletano, cade anche Vincenzo Boccia. Il neo-presidente degli industriali è stato eletto appena un anno fa: per lui la caduta del direttore del "suo" giornale sarebbe un colpo devastante. Perché lo scandalo Sole rischia di travolgere tutta Confindustria, già alle prese con una crisi economica (i suoi bilanci sono in perdita); con una crisi di indentià (la Fca di Marchionne se nè andata da Confindustria da anni e oggi I principali azionisti sono aziende pubbliche, in un evidente contraddizione in termini); e pure con una crisi di ruolo (nell'Italia post-indutriale, tutti i corpi intermedi si stanno sfaldando e stanno perdendo potere). Napoletano è un tappo, fa da argine per evitare il disfacimento di un'associazione che sarebbe inevitabile se Boccia fosse coinvolto. Per salvare sè stessa, Confindustria ha finora difeso un direttore sempre meno difendibile, controverso e compromesso. Lo scorso mese di gennaio, un giornale storico e prestigioso come il Sole 24 Ore ha venduto in edicola la miseria di 58mila copie. Mai era sceso così in basso. L'azienda è sull'orlo del baratro: 300 milioni di perdite cumulate negli ultimi sette anni. Il 2016 si teme possa chiudersi con un altro passico record: 80 milioni. Patrimonio è stato azzerato (anzi è addirittura negativo). 
Chissà se vale ancora il detto latino: simul stabunt, simul cadent

di Giuseppe Caporale   
I più recenti
Primo maggio, sindacati in piazza. Meloni: Un milione di posti di lavoro creati, ma c’è ancora...
Primo maggio, sindacati in piazza. Meloni: Un milione di posti di lavoro creati, ma c’è ancora...
Vescovo Ozieri 'affetto Becciu per la persona di Papa Francesco'
Vescovo Ozieri 'affetto Becciu per la persona di Papa Francesco'
Due maschi e una femmina i tre pulli nati in cima al Pirellone
Due maschi e una femmina i tre pulli nati in cima al Pirellone
Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa
Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...