Tiscali.it
SEGUICI

Da Nord a Sud, così si festeggia il Natale nei borghi d’Italia

Gli appuntamenti nei luoghi più caratteristici della Penisola per una festa indimenticabile

di www.fuoriporta.org   
Da Nord a Sud, così si festeggia il Natale nei borghi d’Italia

Tra Presepi Viventi e Mercatini, giochi di luce, concerti e spettacoli pirotecnici, nei piccoli borghi d’Italia tutto è pronto per il fine settimana più atteso dell’anno, quello del Natale. E’ il caso del Presepe itinerante di Brisighella, antico borgo medievale in provincia di Ravenna; il 26 dicembre la centralissima piazza Carducci diventerà il cuore pulsante dell’evento e fulcro della rappresentazione ospitando la chiamata dei pastori, la visita alla capanna, l’arrivo dei Magi al palazzo di Erode e dell’adorazione dei Magi: verranno insomma fedelmente ricostruite le tappe che hanno portato alla nascita di Gesù, attraverso una rievocazione che toccherà alcuni degli angoli più suggestivi del centro storico. Riscendendo la Penisola, la colonna sonora di Nicola Piovani e la voce narrante di Gigi Proietti accompagneranno i visitatori nella magica atmosfera del Presepe Vivente di Corchiano;  quello che va in scena nel grazioso paese in provincia di Viterbo è un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto - in programma il 25, 26 e 27 dicembre e ancora l’1, 5, 6, 7 e 8 gennaio - all’interno di una location davvero unica: il “Monumento Naturale delle Forre”, al quale si accede mediante un’imponente tagliata viaria di epoca etrusca scavata nel tufo.

E sempre in provincia di Viterbo, ancora pochi giorni e antiche tombe rupestri torneranno a pulsare di vita: è la magia del Presepe Vivente di Sutri, che ogni anno ripropone una delle più suggestive rivisitazioni della Sacra Natività nel Parco Archeologico di una Necropoli etrusco-romana a due passi dalla via Cassia; l’appuntamento torna puntuale il 26 dicembre e l’1, 6, 7 e 8 gennaio con le tombe che, sapientemente illuminate con fiaccole romane, saranno il teatro naturale nel quale saranno allestiti i quadri di vita quotidiana della Palestina di allora.

Come dimenticare poi Greccio, borgo della Valle Santa di Rieti e luogo del primo Presepe al Mondo, realizzato nel 1223 da San Francesco d’Assisi? Unica e inimitabile, ancora oggi la rappresentazione - in programma il 24 e 26 dicembre, e ancora l’1, 6, 7 e 8 gennaio - si sviluppa attraverso sei quadri viventi, dalla vita dei francescani in queste zone all'accoglienza da parte di papa Onorio III della Regola scritta da Francesco, dall'autorizzazione concessa dal Santo Padre per la realizzazione del Presepe fino al giorno in cui Greccio si trasformò in Betlemme. 

A Fondi, invece,un percorso rosso illuminato a festa guiderà i visitatori in un’atmosfera magica fatta di suoni, luci e colori tipici del Natale: in vista dell’appuntamento più sentito dell’anno, il paese in provincia di Latina ha deciso di fare le cose in grande, con luminarie e attrazioni che si snodano lungo tutto il centro storico seguendo una guida rossa che unirà i due portali d’ingresso; oltre al tradizionale mercatino di Natale non mancheranno gli spettacoli musicali e le attrazioni per i più piccoli dislocate lungo tutto il percorso. 

Dal 26 al 28 dicembre sarà infine festa anche a Tursi, antico paese in provincia di Matera nel quale il Presepe Vivente tornerà ad animare l’antico quartiere ebraico della Rabatana con oltre 100 figuranti in costume dell’epoca; a dar vita a una delle rappresentazioni più caratteristiche di tutto il Sud Italia, d’altronde, fu proprio l’idea di far rivivere i personaggi del presepe in pietra - opera di Altobello Persio da Montescaglioso risalente al XVI Secolo - custodito nella cripta della Chiesa di Santa Maria Maggiore nel quartiere di Rabatana

di www.fuoriporta.org   
I più recenti
Trump sui dazi: minaccia l'Ue e tutti i produttori di smartphone
Trump sui dazi: minaccia l'Ue e tutti i produttori di smartphone
Lo zio morì in un lager, apre associazione deportati a Palermo
Lo zio morì in un lager, apre associazione deportati a Palermo
Violenta aggressione alla ex, salvata da 3 stranieri a Prato
Violenta aggressione alla ex, salvata da 3 stranieri a Prato
'Sudario per Gaza' sulla facciata del Comune a Isernia
'Sudario per Gaza' sulla facciata del Comune a Isernia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...