Tiscali.it
SEGUICI

"Devono ammazzare Di Matteo al circolo tennis": il pm verso il trasferimento

Il Csm si muove per tutelare il magistrato del processo sulla trattativa tra Stato e mafia dopo le recenti intercettazioni di un uomo legato a Cosa Nostra

TiscaliNews   
'Devono ammazzare Di Matteo al circolo tennis': il pm verso il trasferimento

Prima un colloquio con il vice presidente del Csm Giovanni Legnini; poi un'audizione lunga un'ora davanti alla Terza Commissione, rigorosamente a porte chiuse e segretata. Torna l'allarme sui rischi a cui è esposto Nino Di Matteo, il pm del processo sulla trattativa tra Stato e mafia. E il Csm prova a mettere in campo gli strumenti di cui dispone per garantire la sicurezza del magistrato al centro delle attenzioni di Cosa Nostra. Le nuove preoccupazioni su un aggravamento dei rischi per il magistrato sono legate a recenti intercettazioni. E sono al centro di una nota che il procuratore di Palermo Francesco Lo Voi ha inviato a Palazzo dei marescialli.

L'intercettazione: "Lo devono ammazzare al circolo di tennis"

Nelle scorse settimane è stato intercettato un uomo della mafia che si lamenta con la moglie perché la loro bambina frequenta il il circolo del tennis di Via San Lorenzo a Palermo. Il circolo è considerato pericoloso perché viene frequentato da Di Matteo. Nelle intercettazioni l'uomo dice chiaramente riferendosi al magistrato: "Quello lo devono ammazzare".

Non ha indicato destinazioni per il trasferimento

Parole che hanno spinto il Csm a convocare con urgenza Di Matteo per sentire da lui stesso qual è la situazione (nei limiti riferibili, visto che c'è un'indagine in corso) e per mettere sul tavolo anche la disponibilità a trasferirlo da Palermo in tempi stretti per ragioni di sicurezza. Se l'audizione ha confermato l'allarme sui rischi in corso, sull'ipotesi trasferimento per ragioni di sicurezza Di Matteo ha preso tempo per riflettere e non ha nemmeno indicato possibili destinazioni di suo gradimento. Lo farà probabilmente tra due settimane, davanti alla stessa Terza Commissione, ma in una composizione rinnovata.

La Procura nazionale antimafia e antiterrorismo

Certo il suo interesse per la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo è noto. L'anno scorso si è candidato a un concorso per tre posti da sostituto e ha ingaggiato una dura polemica con il Csm, quando la sua candidatura è stata bocciata, arrivando a scrivere nel ricorso al Tar del Lazio di aver subito da Palazzo dei marescialli un' "ingiusta mortificazione". E quest'anno è rimasto fuori dal bando per l'assegnazione di due posti da procuratore aggiunto solo per un passo falso: il mancato rispetto delle formalità richieste perché la sua domanda potesse essere presa in considerazione dal Csm.

C'è il concorso ordinario per cinque posti da sostituto alla Dna

E' probabilmente alla luce di questo quadro che al Csm ritengono l'assegnazione alla procura guidata da Franco Roberti l'ipotesi allo stato più convincente. Certo resta il problema che a quell'ufficio Di Matteo non potrebbe approdare con un trasferimento per ragioni di sicurezza, almeno così gli fu detto un anno fa, quando si presentò un'analoga emergenza. Perchè l'istituto (se non si cambiano in corsa le regole) consentirebbe il passaggio solo tra posti omologhi, cioè di pari grado, e non a uffici superiori, come la Dna. Ma c'è una via ancora aperta: non sono ancora scaduti i termini per la partecipazione a un concorso ordinario per cinque posti da sostituto. Dunque se davvero Di Matteo vuole andare alla Dna ha ancora carte in mano da giocare.

TiscaliNews   
I più recenti
Papa Leone XIV inaugura il pontificato: Una Chiesa unita per un mondo diviso
Papa Leone XIV inaugura il pontificato: Una Chiesa unita per un mondo diviso
Zaia, summit Regioni non va contro il governo di turno
Zaia, summit Regioni non va contro il governo di turno
A. Fontana, si vada verso l'autonomia vera di entrate
A. Fontana, si vada verso l'autonomia vera di entrate
Giani, il nuovo welfare è offerto attraverso le Regioni
Giani, il nuovo welfare è offerto attraverso le Regioni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...