Tiscali.it
SEGUICI

Il tesoro svenduto di Banca Etruria. Nuovo capitolo nell’inchiesta sul dissesto

I magistrati vogliono fare luce su palazzi svenduti e su finte consulenze

TiscaliNews   
Il tesoro svenduto di Banca Etruria. Nuovo capitolo nell’inchiesta sul dissesto

Ci sarebbe un nuovo capitolo nell’inchiesta sul dissesto di Banca Etruria. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, i magistrati vogliono fare luce su palazzi svenduti (ritenuti gioielli preziosi rispetto alla stabilità patrimoniale) e poi ricomprati o affittati a prezzi altissimi. Iniziative che avrebbero contribuito a svuotare le casse della banca. Si dimostrerebbe, come già denunciato nella relazione di Bankitalia che disponeva il commissariamento del Cda (guidato dal presidente Lorenzo Rosi e dai due vice Alfredo Berni e Pierluigi Boschi, padre del ministro per le Riforme Maria Elena), che “non è stato adeguatamente promosso lo sviluppo delle attività di controllo” e che esistono “profili di anomalia” per la cessione degli stabili.

Gli stabili al centro dell'inchiesta – Secondo gli ispettori di Bankitalia, nell’ottobre del 2013, precisa il Corriere,  “viene conclusa un’operazione da 29 milioni di euro con la quale Etruria delibera la riacquisizione degli immobili di Firenze dove sono ubicate la Direzione generale e le filiali 1 e 2 della “controllata” Banca Federico Del Vecchio a cui detti cespiti sono stati concessi in leasing immobiliare”. Ma secondo i funzionari, sarebbero “scarne le motivazioni a supporto dell’opportunità del riacquisto, incentrate sui “risparmi” a livello di gruppo (quantificati in tre milioni di euro) che sarebbero stati conseguiti con il leasing rispetto al canone di locazione”.

La dismissione del Palazzo della Fonte - La relazione di Bankitalia sulla terza ispezione effettuata tra il 14 novembre 2014 e il 27 febbraio 2015 denuncia “la mancata messa a reddito di tutte le porzioni di Palazzo della Fonte, recentemente ristrutturato. L’immobile - come risulta da un verbale del Cda del 24 aprile 2014 - è stato invece concesso in comodato d’uso gratuito trentennale alla “Fondazione Ivan Bruschi”, di cui Banca Etruria è amministratore unico dal 22 gennaio 1997 - prevedendo anche l’accollo di tutte le spese ordinarie e straordinarie”.

Finte consulenze - Ma gli inquirenti dovranno anche fare luce su possibili finte consulenze e, subito dopo le feste, potrebbero esserci nuovi indagati nelle 2 inchieste: quello di Arezzo sulla situazione patrimoniale e quello di Civitavecchia sulla vendita delle obbligazioni ai piccoli risparmiatori. Sotto la lente della finanza gli incarichi esterni affidati a professionisti che potrebbero essere stati una sorta di prestanome di chi governava l’istituto di credito. Al magistrato- scrive il Corriere- è stata consegnata l’analisi del “Servizio Program e cost management” compilata a gennaio scorso sulle consulenze assegnate nel 2014 “in particolare quella strategica affidata alla società “Bain” per un milione e centomila euro e quella per il supporto delle attività commerciali e culturali della Direzione generale concessa alla “mosaico” per 235 mila euro”.

TiscaliNews   
I più recenti
Cade in un crepaccio sul Monte Bianco, morto sciatore italiano
Cade in un crepaccio sul Monte Bianco, morto sciatore italiano
Carini, accoltella il padre per difendere la madre durante una lite
Carini, accoltella il padre per difendere la madre durante una lite
Giubileo ammalati, Bocelli: Infermieri indispensabili, riconoscente
Giubileo ammalati, Bocelli: Infermieri indispensabili, riconoscente
Giubileo degli ammalati, Fnopi: Carta valoriale di chi si prende cura
Giubileo degli ammalati, Fnopi: Carta valoriale di chi si prende cura
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...