Arriva l’Epifania ed è festa nei borghi dello Stivale
Dalla provincia di Torino all’Irpinia, passando per la Toscana: nei borghi italiani fervono i preparativi per il fine settimana

Dalla provincia di Torino all’Irpinia, passando per la Toscana, i paesi del Lazio e un antico villaggio minerario della Sardegna, nei borghi italiani fervono i preparativi per il fine settimana dell’Epifania; e ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta tra befane volanti, Presepi Viventi e degustazioni delle delizie tipiche di questo periodo.
A Carmignola arrivano le befane
A partire da Carmagnola (Torino), dove giovedì 5 gennaio dai camini delle case che si affacciano sulla centralissima piazza Sant’Agostino arriveranno le befane, e anche a Gallarate (Varese) bisognerà tenere gli occhi alti verso il cielo, perché il 6 gennaio la Befana arriverà a bordo di un elicottero; e sempre trasportata da un elicottero, la vecchina farà il suo arrivo il 6 gennaio ad Alatri (Frosinone), dove fino all’8gennaio sarà possibile visitare anche la Rassegna dei Presepi artistici con oltre 100 Presepi realizzati con svariate tecniche e materiali, dalla pasta di sale alla carta, dalla lana alla plastica.
A Venezia la vecchina arriva in gondola
Arte, musica e sfilate faranno invece da contorno alla festa dell’Epifania ad Alassio (Savona), dove l’amata vecchina regalerà caramelle a tutti i bambini sul pontile della cittadina; dal Mar Ligure all’Adriatico, a Venezia la Befana arriverà ovviamente in gondola: la magia della “Regata della Befana” torna puntuale il 6 gennaio, con atleti travestiti della più antica società di canottaggio della città che si sfideranno lungo il Canal Grande con arrivo previsto all’altezza del celebre Ponte di Rialto, dove saranno distribuite agli spettatori cioccolata calda, vin brulé e caramelle. Per chi invece non teme il freddo, a Cervia (Ravenna) ci si tufferà tutti nel mare Adriatico indossando particolari costumi, e quello più originale e divertente sarà premiato da un’apposita giuria. Spostandosi in Toscana, se a Pistoia la Befana scenderà dal campanile della Cattedrale di San Zeno aggrappata a un cavo, “scortata” dalle sirene e dai lampeggiatori dei pompieri, a Santa Maria al Monte (Pisa) verrà allestita “la calza più lunga del mondo” riempita con migliaia di palloncini che si snoderà per quasi 300 metri lungo il centro storico.
Presepi viventi nel Lazio
Nel Lazio andranno invece in scena alcuni fra i Presepi Viventi più suggestivi d’Italia, nei quali i Re Magi raggiungeranno la grotta della Natività: è il caso di Corchiano (Viterbo), dove dal 5 all’8 gennaio andrà in scena un vero e proprio spettacolo teatrale nella splendida location del Monumento naturale delle forre; e ancora di Sutri,sempre in provincia di Viterbo, dove i Re Magi partiranno dalla Cattedrale per raggiungere la grotta allestita nella necropoli etrusco-romana a due passi dalla via Cassia; oppure di Greccio (Rieti), dove dal 5 all’8 gennaio i Mercatini della Befana faranno da sfondo alla rappresentazione del primo Presepe al mondo, realizzato nel 1223 da San Francesco d’Assisi.
A Fondi si chiude la festa di Natale
Il fine settimana dell’Epifania chiuderà anche la festa del Natale a Fondi (Latina), con spettacoli musicali, pista di pattinaggio sul ghiaccio e la neve artificiale sparata dal cannone. E sarà festa anche al Sud con il grande raduno delle Befane e dei Befani in programma il 5 gennaio nel borgo di Monteforte Irpino (Avellino), con il villaggio a tema “La Befana vien sul viale” che animerà per tutta la giornata del 6 gennaio il viale della Stazione diFoggia e nella città mineraria per eccellenza della Sardegna, Carbonia, dove il Museo del Carbone ospiterà animatori, scultori di palloncini, giochi e laboratori creativi in attesa dell’arrivo della vecchina.