Tiscali.it
SEGUICI

Viaggiare nel tempo non sarà più fantascienza: scoperto il modo per individuare i cunicoli spazio-temporali

Secondo una nuova ricerca dell’Università Jishou di Hunan, Cina, i wormhole potrebbero essere trovati tramite gli effetti gravitazionali che producono sulla luce emessa da oggetti distanti

TiscaliNews   
Rappresentazione artistica del wormhole
Rappresentazione artistica del wormhole (Foto Ansa)

Non più solo fantascienza: i cunicoli che permetterebbero di viaggiare nello spazio e nel tempo adesso possono essere individuati. Secondo il sito Space.com che cita una nuova ricerca apparsa sulla rivista Physical Review D, i wormhole potrebbero essere trovati tramite gli effetti gravitazionali che producono sulla luce emessa da oggetti distanti.

Cosa sono i wormhole

Fin da quando sono stati concettualizzati nel secolo scorso i wormhole - letteralmente “worm-hole” significa “buco di verme” - hanno affascinato le persone perché rappresentano una possibile soluzione alle limitazioni della velocità della luce nell’Universo. Essi sono teorizzati come ponti spazio-temporali che connettono due punti distanti del Cosmo in modo tale che un oggetto che vi viaggi attraverso potrebbe arrivare a destinazione più velocemente rispetto ad un percorso che segua la normale curvatura dello spazio. I cunicoli dello spaziotempo erano stati previsti negli anni '30 da Albert Einstein e Nathan Rosen, nella teoria nota come 'ponte di Einstein-Rosen', e descrivevano gigantesche strutture cosmiche.

Rappresentazione artistica del fenomeno chiamato lente gravitazionale (Ansa)

Come si individuano i cunicoli spazio-temporali?

L’effetto di lensing gravitazionale è oggi ampiamente sfruttato dagli studiosi per ”ingrandire” oggetti cosmici lontani. I corpi più massicci, infatti, possono letteralmente piegare il tessuto dello spazio-tempo facendo curvare la luce. Quando la luce produce questa curva ingrandisce anche l’oggetto da cui la luce proviene e, se ci si trova nella linea visiva di questi due oggetti, è possibile ottenere questo ingrandimento e dunque individuare oggetti lontanissimi che non sarebbero individuabili in altri modi. Questo effetto può essere prodotto non solo dai buchi neri ma, secondo quanto sostengono i ricercatori cinesi, anche dagli stessi wormhole. Anzi, secondo Lei-Hua Liu, uno dei ricercatori dell’Università Jishou di Hunan che ha prodotto lo studio, l’ingrandimento che un cunicolo spaziale produrrebbe sarebbe molto massiccio e potrebbe essere rilevato dalla Terra. Tuttavia c’è una difficoltà: tutti gli oggetti massicci possono produrre questo effetto (anche una galassia) e quindi capire se l’oggetto che produce l’ingrandimento è o non è un wormhole sembra ancora molto difficile, almeno per quel che ne sappiamo oggi.

E’ possibile distinguere un buco nero da un wormhole?

Un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Physical Review D da un gruppo di ricerca dell’Università di Sofia in Bulgaria, ha mostrato un nuovo modello teorico che potrebbe aiutare a distinguere i wormhole dai buchi neri, con i quali condividono molte caratteristiche. Secondo il team di ricerca bulgaro, le sottili differenze fra un buco nero e un wormhole potrebbero diventare visibili proprio grazie all' effetto detto “lente gravitazionale”, che distorcendo la luce a sufficienza  funziona come una vera e propria lente di ingrandimento. Ingigantendo le piccole differenze di comportamento che distinguono, in linea teorica, i buchi neri dai wormhole. Un altro modo per carpire le differenze sarebbe quello di individuare un wormhole con un’angolazione perfetta, vale a dire il cui ingresso sia esattamente rivolto verso di noi. Questo ci consentirebbe di osservare con maggiore chiarezza la luce che lo attraversa e di individuare quei dettagli che lo renderebbero distinguibile.

Differenze tra  un buco nero e un wormhole

I buchi neri sono reali, corpi celesti con masse estremamente concentrate. I wormholes, o ponti Eintein-Rosen, sono oggetti teorici. Si presume che lo spaziotempo possa "bucarsi" e che un buco nero possa formare un cunicolo che va poi a sbucare in un "buco bianco" altrove. Tuttavia anche i buchi neri sono rimasti una mera ipotesi teorica per molto tempo, trasformatasi poi in una teoria dimostrata. Successivamente siamo anche riusciti a “immortalarli”, per la prima volta nel 2019 Si tratta – lo ricordiamo – di “pozzi profondissimi”, regioni dello spazio-tempo con caratteristiche estreme, la cui enorme gravità non dà scampo neppure alla luce, una volta che è stata inghiottita.

 

TiscaliNews   
I più recenti
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...