Tiscali.it
SEGUICI

Terra al buio per 103 minuti, il 27 luglio l'eclissi totale di Luna più lunga del secolo

Si vedrà anche dall’Italia. E anche Marte si prepara a dare spettacolo. Nella stessa notte il Pianeta Rosso sarà visibile come non accadeva dal 2003

TiscaliNews   
Terra al buio per 103 minuti, il 27 luglio l'eclissi totale di Luna più lunga del secolo

Quella del prossimo 27 luglio sarà una notte da segnare sul calendario e ricordare: il cielo si 'tingerà di rosso' regalando la più lunga eclissi totale di Luna del secolo e una grande opposizione di Marte, che permetterà di osservarlo con una visibilità eccezionale come non capitava dal 2003. A segnalarlo sono la Nasa e l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project.

Era dal 2015 che non c'era un'eclissi importante

Il 27 luglio, quando la Luna si nasconderà dalla luce del Sole dentro l'ombra della Terra, "si troverà alla massima distanza dalla Terra. Sarà quindi la cosiddetta ‘miniluna’, cioè la più piccola Luna piena dell'anno", precisa Masi. La fase totale dell'eclissi durerà circa 103 minuti, la più lunga del secolo. "Sarà completamente visibile a occhio nudo, anche dall'Italia e raggiungerà la fase massima alle 22.23. Si troverà nella parte bassa dell'orizzonte, assumendo quelle tonalità bronzee che le danno il nome popolare di Luna rossa".

Anche Marte pronto a dare spettacolo

A poca distanza dalla Luna, farà la sua figura pure Marte, generalmente difficile da osservare con i telescopi. In quella stessa notte raggiungerà infatti l'opposizione, mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dal Sole. "E' la condizione ideale di visibilità del Pianeta rosso, la migliore da quella storica dell'agosto 2003 - conclude Masi - Quella del 2018 sarà una cosiddetta 'grande opposizione'. Marte sfoggerà il suo intenso color rubino, facendo coppia con quello del nostro satellite. Sarà più luminoso di Giove, e superato in brillantezza solo da Venere".

TiscaliNews   
I più recenti
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Meteorite si schianta nel vialetto di casa, il rarissimo evento ripreso dalla videocamera di un...
Meteorite si schianta nel vialetto di casa, il rarissimo evento ripreso dalla videocamera di un...
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...