Tiscali.it
SEGUICI

La stampa in 3D minaccia il colosso Lego e il mondo dei giochi

Con il fai da te possibile risparmiare milioni di euro

TiscaliNews   
La stampa in 3D minaccia il colosso Lego e il mondo dei giochi

Il settore dei giochi rischia di subire uno stravolgimento epocale. Da quando è nata la stampa in 3D, erroneamente considerata una banale tendenza passeggera, il settore ludico ha subito degli attacchi che, sebbene non nell’immediato, potrebbero creare gravi problemi anche ai colossi leader di mercato. Chiunque, in possesso di competenze tecniche minimali, può infatti produrre autonomamente pezzi unici, capaci di soddisfare le richieste dei figli, risparmiando allo stesso tempo parecchi soldi. La stesso Lego potrebbe vedere il proprio impero crollare. Il costo di un mattoncino, stando ai dati raccolti dai ricercatori della Michigan Technological University e pubblicati sulla rivista Technologies, passerebbe da 6 a mezzo centesimo.

Possibile risparmiare il 90 per cento

Gli analisti, guidati dal professor Joshua Pearce, hanno preso in esame i 100 progetti più scaricati dalla piattaforma online MyMiniFactory per la stampa in 3D e valutato i potenziali costi di produzione. Stampando a casa questi giocattoli si potrebbe risparmiare oltre il 75 per cento dei costi per il materiale utilizzato e più del 90 per cento dei costi nel caso in cui si decida di riciclare, con un risparmio di 60 milioni di dollari l'anno nell'acquisto dei giocattoli. Grazie alle stampanti 3D, oggi disponibili sul mercato a prezzi concorrenziali, è possibile inoltre produrre nuovi giochi, non disponibili in commercio, realizzando i sogni del proprio figlio.

L'industria di qualità può vincere la sfida

I risparmi possono andare da un minimo del 40 fino ad un massimo del 90 per cento, ha evidenziato il team di ricercatori, e questo avviene anche per giocattoli definibili “complessi”, come gli scacchi, i rompicapo, i personaggi in miniatura e i giochi da tavolo. Al momento l’industria sembra offrire condizioni imbattibili soltanto nella produzione di oggetti qualitativamente superiori. Nel caso specifico la stampa 3D risulta ancora oggi incapace di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti che hanno la necessità di produrre costumi e accessori usati per travestirsi come i personaggi preferiti di film e videogiochi.

TiscaliNews   

I più recenti

La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...