Tiscali.it
SEGUICI

Spirale luminosa nel cielo notturno d’Italia: il mistero è svelato

Era l’incredibile scia del Falcon 9 di SpaceX in manovra, ecco perché si è vista così chiaramente

TiscaliNews   

Una spirale luminosa e bianca, apparsa all’improvviso intorno alle 21 di lunedì 24 marzo 2025, ha catturato lo sguardo di migliaia di persone in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, ma anche in Lombardia, Alto Adige e oltreconfine. Le immagini sono rimbalzate rapidamente sui social, accompagnate da domande e teorie: “Cosa sta succedendo nel cielo?”.

L’avvistamento, visibile anche in Francia, Germania, Austria, Regno Unito e Polonia, ha mostrato una spirale bianca ben definita, con un nucleo brillante e una sorta di "S" al centro. I gruppi di appassionati di astronomia sono stati sommersi da segnalazioni e fotografie. Si è pensato persino a fenomeni atmosferici rari o eventi di origine ignota, ma la spiegazione non ha nulla a che fare con il paranormale.

Il fenomeno provocato dal razzo Falcon 9 di SpaceX

La spirale, spiegano gli esperti, è stata causata dal secondo stadio del razzo Falcon 9 di SpaceX, partito alle 18:48 (ora italiana) da Cape Canaveral in Florida. Lanciato per la missione #NROL69, con a bordo un satellite militare, il Falcon 9 ha completato il rilascio del carico utile e ha poi acceso i suoi motori per rientrare nell’atmosfera. È durante questa fase che si è generata la scia visibile: il rilascio di gas propulsori ad altissima quota, unito a condizioni di luce favorevoli al crepuscolo, ha creato la spettacolare spirale vista anche a chilometri di distanza.

Nessun pericolo, solo un effetto ottico visibile da terra

“Non si tratta di UFO o eventi pericolosi”, rassicurano gli esperti. Il fenomeno è ben noto in ambito astrofisico e prende il nome di spiral anomaly. In questo caso, i gas fuoriusciti si sono congelati per effetto delle basse temperature in alta atmosfera, creando un vortice ghiacciato illuminato dalla luce solare. Questo tipo di effetto ottico è stato già osservato in altre zone del mondo, come Norvegia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Russia, sempre in concomitanza con lanci di razzi spaziali.

Video

Dove è stata vista e quanto è durata la spirale

Le testimonianze raccolte parlano di un fenomeno breve ma nitido, durato pochi minuti. Le aree maggiormente coinvolte in Italia sono state il Padovano, Trevigiano, Veronese, Veneziano, ma anche il Lodigiano, Trieste e l’area di Fano, nelle Marche. Dal Nordest al Centro Italia, la spirale è stata avvistata anche grazie alla limpidezza del cielo notturno. A Lignan, in Valle d’Aosta, Luca Montani ha fotografato il fenomeno dall’Osservatorio Astronomico Regionale, fornendo una delle immagini più dettagliate della serata.

Non è la prima volta: ecco cosa accade nei lanci spaziali

Quando un razzo come il Falcon 9 conclude la fase di rilascio del carico utile, spesso riattiva i motori per una manovra di rientro controllato. Durante questa fase, rilascia gas e carburanti residui nell’alta atmosfera. Le particolari condizioni di luce tra tramonto e notte permettono a questi gas di riflettere la luce solare, diventando visibili dalla superficie terrestre. “In certi casi sembrano nebulose o vortici cosmici, ma si tratta di semplice fisica dell’atmosfera in combinazione con le traiettorie orbitali”, spiegano gli esperti.

TiscaliNews   
I più recenti
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Videogiochi, Xenoblade Chronicles X su Nintendo Switch
Videogiochi, Xenoblade Chronicles X su Nintendo Switch
Spazio, riuscito il volo Blue Origin con 6 donne tra cui Katy Perry
Spazio, riuscito il volo Blue Origin con 6 donne tra cui Katy Perry
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...