Tiscali.it
SEGUICI

Spazio, la Nasa ha confermato la missione Dragonfly su Titano

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Houston, 18 apr. (askanews) - La Nasa ha confermato gli investimenti previsti per la missione Dragonfly ed è pronta quindi a esplorare Titano, il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi celesti più interessanti del Sistema solare.Dragonfly è un piccolo drone, simile a un quadricottero che volerà nella densa atmosfera della luna di Saturno atterrando in diversi siti dove, con i propri strumenti, analizzerà il terreno, costituito principalmente da ghiaccio d'acqua e il sottosuolo, alla ricerca di possibili tracce degli elementi chiave della vita.

Gli scienziati, infatti, considerano Titano simile alla terra primordiale per cui, nei suoi laghi di metano liquido o nella sua atmosfera costituita principalmente da azoto - queste sono immagini reali girate dalla sonda Huygens nel 2005 -potrebbero esserci numerosi elementi da cui, in presenza di determinate condizioni e processi chimici, potrebbe nascere la vita. Questo rende Titano anche un potenziale "pianeta B" dove, in un futuro remoto, il genere umano potrebbe trovare casa.La Nasa ha stabilito anche tempi relativamente veloci per la missione che ha un budget di 3,35 miliardi di dollari, con il lancio previsto entro il 2028, e l'arrivo su Titano del drone entro il 2034. Fondamentale per la storica decisione della Nasa, il successo dei voli del piccolo drone Ingenuity che ha solcato per circa 2 anni il cielo di Marte, dimostrando che il volo atmosferico di un velivolo costruito dall'uomo è possibile anche su altri pianeti oltre alla Terra.Ora ingegneri e tecnici dell'agenzia spaziale americana potranno continuare i test del drone fino allo sviluppo di quello definitivo, per partire alla conquista di Titano.

di Askanews   
I più recenti
Decollato con successo il razzo SpaceX con a bordo due lander lunari
Decollato con successo il razzo SpaceX con a bordo due lander lunari
Farsi auscultare i polmoni restando a casa con lo stetoscopio smart
Farsi auscultare i polmoni restando a casa con lo stetoscopio smart
Antitrust Gb avvia indagine su ricerche web e pubblicità di Google
Antitrust Gb avvia indagine su ricerche web e pubblicità di Google
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...