Tiscali.it
SEGUICI

Spazio, il lanciatore italiano Vega-C metterà in orbita la missione Esa SMILE

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Kourou (Guyana francese), 30 apr. (askanews) - Sarà il lanciatore italiano Vega-C a mettere in orbita la missione spaziale Smile (Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer) nata dalla collaborazione tra l'Agenzia spaziale europea (ESA) e l'Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Obiettivo: comprendere meglio l'interazione tra il Sole e la Terra.Il lancio, dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, attualmente è previsto per la fine del 2025."L'accordo - ha dichiarato Stéphane Israel, amministratore delegato di Arianespace - segna oltre quattro anni di collaborazione tra Arianespace ed ESA per sviluppare la missione SMILE a bordo di Vega C".

Vega-C posizionerà Smile in un'orbita terrestre bassa, dalla quale il veicolo spaziale si spingerà fino a circa 121.000 km dalla superficie terrestre per una osservazione prolungata delle regioni polari settentrionali, prima di avvicinarsi a meno di 5000 km per trasmettere il suo tesoro di dati raccolti alle stazioni di terra in Antartide e in Cina.Smile otterrà le prime immagini e i primi video a raggi X del vento solare che incontra la bolla magnetica che protegge la Terra. Le immagini ultraviolette complementari forniranno la più lunga osservazione continua dell'aurora boreale. Smile rappresenta la prima occasione in cui l'ESA e la Cina selezionano, progettano, realizzano, lanciano e gestiscono congiuntamente una missione scientifica spaziale.L'ESA è anche responsabile del modulo di carico utile di Smile (che ospita i suoi strumenti scientifici), delle strutture per i test del veicolo spaziale, della stazione di terra principale in Antartide e poi contribuirà alle attività scientifiche.

di Askanews   
I più recenti
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...