Tiscali.it
SEGUICI

Seafuture, consegnati a La Spezia i premi "Seafuture Awards 2023"

di Askanews   
Seafuture, consegnati a La Spezia i premi 'Seafuture Awards 2023'

La Spezia, 19 nov. (askanews) - Si è conclusa con la premiazione dei vincitori l'edizione 2023 dei Seafuture Awards. Il premio di laurea, giunto alla quarta edizione, è stato istituito nel 2016 con l'obiettivo di valorizzare tesi sperimentali, triennali, magistrali o di dottorato sviluppate presso industrie, laboratori di dipartimenti universitari o centri di ricerca.Il bando prevede che siano incentrate su progetti o processi nell'ambito delle tecnologie del mare, con un eventuale impiego duale nel settore civile e militare e/o che promuovano un'economia blu circolare e/o che facciano riferimento a uno o più fra i seguenti settori: materiali innovativi, efficientamento energetico, transizione ecologica, basso impatto ambientale, cambiamento climatico, transizione digitale, tecnologie IoT, cybersecurity, robotica, logistica e dei trasporti. L'evento è stato co-organizzato da DLTM e IBG nell'ambito di Seafuture, la rassegna annuale su ricerca e tecnologia nella marineria presentatas ogni anno sulla pretigiosa nave scuola della Marina "Amerigo Vespuccci" giunta quest'anno alla ottava edizioneIl premio di laurea "Seafuture Awards" è stato vinto da Giorgio Rech, con la tesi "Conversione di una piattaforma petrolifera in dismissione e del relativo reservoir in sito di stoccaggio temporaneo per una miscela di idrogeno e gas naturale.

Progettazione preliminare" elaborata al Politecnico di Torino; secondo, Luca Maloberti dell'Università di Genova con la tesi "Progettazione preliminare di un'unità Ferry per navigazione interna: Una soluzione Zero Emission", terza, dallo stesso ateneo, Beatrice Maddalena Scotto con "Dispersion monitoring services in the Ligurian and Northern Tyrrhenian Seas: a multi-model statistical approach".Gli otto finalisti del premio sono stati decretati a seguito di una selezione svolta dal Comitato Tecnico Scientifico del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e da un rappresentante di ciascuna delle seguenti realtà: Centre for Maritime Research (CMRE) della NATO, International Hydrographic Organisation, Politecnico di Bari.I primi tre classificati hanno ricevuto premi finanziati dalla Fondazione Carispezia, sono stati votati da una rappresentanza delle aziende espositrici nell'edizione 2023 di Seafuture."L'idea di inserire nella cornice di Seafuture questo premio si è rivelata particolarmente felice e mette in luce una delle caratteristiche di Seafuture: la volontà di valorizzare il rapporto fra ricerca e impresa in un quadro di compatibilità ambientale, promuovendo azioni concrete a favore delle giovani generazioni. In un'Italia in cui spesso i giovani sono costretti ad andare all'estero per realizzarsi, DLTM ed IBG vogliono fornire un seppur piccolo contributo per invertire questa tendenza, dando agli autori di questi lavori la possibilità di farsi conoscere dalle aziende grandi e piccole, dalle istituzioni e dagli enti del territorio, qui presenti, che ringraziamo per la loro partecipazione. Il nostro augurio è che, anche grazie al premio, ma soprattutto al valore delle loro idee e competenze, alla loro voglia e capacità di innovare, potranno piantare radici solide in Italia e contribuire alla crescita del nostro Paese" sottolinea Lorenzo Forcieri, Presidente del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine."L'obiettivo del premio è quello di valorizzare e dare un'opportunità concreta ai giovani studenti da tutta Italia, nel quadro ampio delle tematiche inerenti la Blue Economy e la sostenibilità ambientale, con lo scopo di offrire loro l'occasione di avvicinarsi alle aziende. Il numero delle tesi presentate, testimonia il crescente interesse per questa iniziativa" ha affermato Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth Srl."Il sostegno di Fondazione Carispezia a Seafuture, in particolare alla sezione dei premi, rientra nei programmi del triennio 2023-2025 in cui un'attenzione rilevante è rivolta alle nuove generazioni, attraverso iniziative capaci di valorizzare il capitale umano e i talenti, per sostenerne la crescita formativa e professionale, anche in connessione con le specificità del nostro territorio. Obiettivo è infatti quello di poter contribuire, in collaborazione con altri enti e realtà locali, a creare le condizioni affinché possano svilupparsi opportunità concrete per i giovani, promuovendo il loro protagonismo e le loro potenzialità", ha dichiarato Andrea Corradino, Presidente di Fondazione Carispezia.

di Askanews   

I più recenti

Spazio, scoperti sei pianeti che danzano intorno alla loro stella: sono a cento anni luce dalla Terra
Spazio, scoperti sei pianeti che danzano intorno alla loro stella: sono a cento anni luce dalla Terra
Hypertaste, quando è il computer a degustare vino (e non solo)
Hypertaste, quando è il computer a degustare vino (e non solo)
Spazio, Walter Villadei partirà per la ISS il prossimo 10 gennaio
Spazio, Walter Villadei partirà per la ISS il prossimo 10 gennaio
In Cile la star dei social è un'astronoma che invita i giovani ad amare la Scienza
In Cile la star dei social è un'astronoma che invita i giovani ad amare la Scienza

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...