Scoperti i resti fossili di un drago: è l’anello che collega i rettili agli uccelli
Il dinosauro, vissuto 120 milioni di anni fa, si chiama Wulong bohaiensis ed era poco più grande di un corvo. Per gli esperti era un parente del Velociraptor e del Microraptor
Il suo nome scientifico è Wulong bohaiensis, ma in tanti lo chiamano già “drago danzante”. Si tratta di una nuova specie di dinosauro alato, vissuto 120 milioni di anni fa, i cui resti fossili sono stati scoperti 10 anni fa da un team di paleontologi cinesi, ma gli stessi sono stati identificati soltanto oggi. Il fossile, risulta essere di piccole dimensioni, poco più grande di un corvo, dotato di piume, ali e anche di una coda estremamente lunga. Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato i risultati del proprio lavoro sulle pagine della rivista The Anatomical Record, il drago danzante potrebbe essere uno degli anelli che collegano i rettili agli uccelli.
Imparentato con il temibile Velociraptor, ma anche con l’affascinante Microraptor, viveva in un’area oggi occupata dalla provincia di Liaoning, molto ricca di reperti di questo tipo. I paleontologi sono convinti si trattasse di un esemplare molto giovane, probabilmente di un anno di vita, ma completamente sviluppato, anche nel piumaggio che - normalmente - gli uccelli sviluppano dopo che la loro crescita è completata.
Sci-News