Tiscali.it
SEGUICI

A creare i continenti fu l'impatto di enormi meteoriti. Tracce nelle rocce più antiche del pianeta

A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell'università australiana Curtin in uno studio pubblicato su Nature realizzato analizzando alcune delle rocce più antiche del pianeta risalenti a quasi 4 miliardi di anni fa

TiscaliNews   
A creare i continenti fu l'impatto di enormi meteoriti. Tracce nelle rocce più antiche del pianeta

A creare i continenti potrebbe essere stato l'impatto di enormi meteoriti quando la Terra era ancora giovanissima. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell'università australiana Curtin in uno studio pubblicato su Nature realizzato analizzando alcune delle rocce più antiche del pianeta risalenti a quasi 4 miliardi di anni fa.

Tra tutti i pianeti conosciuti la Terra è l'unica dotata di continenti - ossia grandi porzioni della crosta terrestre che possono scorrere mosse dalle spinte generate dagli strati più profondi, in particolare del cosiddetto mantello - eppure si conosce ancora poco della loro nascita ed evoluzione. Una delle ipotesi relative alla loro formazione è quella dell'impatto di grandi meteoriti che potrebbero essere avvenute quando il pianeta aveva meno di un miliardo di anni e la sua superficie era completamente ricoperta dall'acqua.

Un'ipotesi suggestiva che però finora non supportata da prove evidenti. Analizzando ora i minerali di una delle più antiche porzioni di continente esistente, di circa 4 miliardi di anni fa e sopravvissuta al continuo 'riciclo' della crosta terrestre dovuto ai movimenti tettonici, i ricercatori americani potrebbero aver trovato importanti indizi a supporto della teoria del bombardamento meteorico.

Secondo gli autori grandi meteoriti di decine o centinaia di chilometri di raggio, le cui firme chimico-fisiche sono rinvenibili negli antichi minerali, colpirono il pianeta producendo nei punti di impatto una sorta di inspessimento della crosta terrestre dovuto ai materiali delle meteore, a una sorta di 'rimbalzo' della crosta colpita e anche a una parziale fusione con gli strati esterni del mantello. Proprio queste irregolarità create dagli impatti avrebbero favorito la formazione di fratture alla base dei meccanismi della tettonica, come i fenomeni di subduzione ossia lo scivolamento delle placche l'una sull'altra.

TiscaliNews   

I più recenti

Cadavere di una donna trovato dentro un baule in un'abitazione nel Casertano
Cadavere di una donna trovato dentro un baule in un'abitazione nel Casertano
Il neo presidente dell'Argentina, Javier Milei (foto Ansa)
Il neo presidente dell'Argentina, Javier Milei (foto Ansa)

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...