Tiscali.it
SEGUICI

Le scie chimiche? Una bufala colossale: tutta la verità in uno studio

TiscaliNews   

Cospirazione, manipolazioni o esperimenti batteriologici? Le "scie chimiche" non sarebbero niente di tutto ciò, quanto piuttosto una grande bufala. A smentire la leggenda metropolitana secondo cui le organizzazioni governative o i governi stessi 'spruzzino' segretamente delle sostanze chimiche nel cielo tramite gli aerei è uno studio realizzato dalla 'University of California, Irvine' e pubblicato su una rivista scientifica. Per i ricercatori, scrive Science Alert, le cosidette 'scie chimiche' nel cielo non sarebbero altro che vapore acqueo, note anche come scie di condensazione, ossia il risultato della condensa del vapore acqueo e il congelamento intorno ai residui dei gas di scarico degli aerei. Nonostante la mancanza di prove concrete sull'esistenze delle cosiddette 'scie chimiche', la teoria della cospirazione torna spesso alla ribalta, suggerendo che si tratti di qualcosa di più sinistro.

La verità sulle scie chimiche

Molte persone sono convinte infatti che le "scie chimiche" siano causate dalle grandi industrie o dai governi stessi che "spruzzano" segretamente sostanze chimiche nell'atmosfera: "Abbiamo voluto stabilire un record scientifico sul tema - ha detto Steven Davis, uno dei ricercatori della University of California, Irvine - indirizzato a quelli che non hanno ancora capito di cosa si tratti". Per spiegare il fenomeno, il team di studiosi ha mostrato quattro immagini, tra le più note tra i sostenitori della cospirazione delle scie chimiche, a 77 specialisti nel settore geochimico e atmosferico; 76 di loro hanno detto che nelle loro ricerche non hanno mai trovato la prova che esistessero manipolazioni, ma solo di aver trovato "alti livelli di bario" in una zona con poco bario nel terreno, un elemento comunque non pericoloso.

Lo studio non cambierà il parere dei sostenitori del complotto

"Sentivo che era importante mostrare definitivamente quello che pensano i veri esperti delle scie di condensazione - ha detto Ken Caldeira del Carnegie Institution for Science - potremmo non convincere i complottisti che la loro è una fantasia paranoica, ma speriamo che i loro amici accettino la realtà dei fatti". Il team ha ammesso che, probabilmente, la loro ricerca non cambierà il parere di chi crede già nel fenomeno delle scie ma spera che, fornendo uno studio scientifico in materia, chi ancora non conosce l'argomento possa trovare un'opinione oggettiva. "Se ci sono più scie negli ultimi anni - ha concluso Caldeira - è solo perché sono aumentati gli aerei e la persistenza delle scie nei cieli è dovuta ai cambiamenti climatici".

TiscaliNews   
I più recenti
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Videogiochi, Xenoblade Chronicles X su Nintendo Switch
Videogiochi, Xenoblade Chronicles X su Nintendo Switch
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...