Tiscali.it
SEGUICI

Presentati i dispositivi e4life per combattere COVID ed influenza

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 29 set. (askanews) - Una tecnologia nuova, tuttora in continua evoluzione, ma già pronta per contrastare anche in Italia la diffusione delle varianti COVID e dei virus respiratori più comuni come, ad esempio, l'influenza stagionale. Si tratta della tecnologia e4shield, usata per i nuovi dispositivi intelligenti e4life: un brevetto italiano la cui attendibilità è stata scientificamente testata, con un'efficacia certificata superiore al 90%, innocua per l'uomo e gli animali. La tecnologia lanciata sul mercato da e4life, joint venture nata tra ELT Group, azienda leader mondiale nei sistemi di Difesa Elettronica, e Lendlease, impresa specializzata in grandi progetti urbani, per la prima volta al mondo ha generato un sistema di sanificazione tramite microonde.

Vincenzo Pompa, Amministratore Delegato di e4life ha dichiarato: "Abbiamo studiato come contrastare il virus sulla base di onde elettromagnetiche: siamo riusciti a trovare la giusta frequenza per mandare in risonanza, e dunque far esplodere, la capside dei virus. In questo modo, il virus non è più in grado di infettare altri organismi".I dispositivi sono stati realizzati in versione portatile (e4you), da indossare durante gli spostamenti e in luoghi affollati, o in versione fissa (e4ambient), da posizionare in ambienti chiusi come uffici, sale riunioni o abitazioni. La tecnologia messa a punto da e4life risponde a precise esigenze e preoccupazioni tuttora diffuse negli italiani, come attesta una recente indagine condotta per e4life da Digimind, piattaforma specializzata in market intelligence e social media listening: sul web e sui social network, anche a due anni dalla fine della pandemia, nel primo semestre del 2023 sono state registrate più di 100mila menzioni su Covid ed influenza.

di Askanews   

I più recenti

Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024
Spazio, scoperti sei pianeti che danzano intorno alla loro stella: sono a cento anni luce dalla Terra
Spazio, scoperti sei pianeti che danzano intorno alla loro stella: sono a cento anni luce dalla Terra

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...