Tiscali.it
SEGUICI

Premio Balzan, Alier: "Un errore separare l'economia dal clima"

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 19 nov. (askanews) - "La Fondazione Balzan cercava novità, penso, quindi questo è un grande onore e ora c'è denaro a sufficienza per far lavorare giovani più o meno per un biennio. Faremo una sorta di mappa dei conflitti ambientali, c'è molto lavoro da fare e quindi questo premio è molto utile". Così l'economista catalano Joan Martinez Alier ha commentato il premio Balzan ricevuto all'Accademia dei Lincei dalle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la categoria "Sfide Ambientali: risposte delle scienze sociali e umane"."Il premio è stato in parte una sorpresa, perchè quello che faccio non avviene spesso: legare l'economia ecologica, che è una cosa nuova, e l'ecologia politica, che in fondo una novità lo è altrettanto. "Tra economia e clima c'è una relazione pessima: dovrebbero avere un buon rapporto, è come se fossero divorziate ma alla fine dovrebbero risposarsi. Non è possibile avere un'economia senza cura dell'ambiente.

Nella storia del pianeta c'erano l'energia, la biologia, le piante, gli animali e solo dopo arrivarono gli umani. Poi la società umana, in seguito iI mercato. Oggi gli studenti di economia vanno all'università e il primo giorno di lezioni studiano i mercati: domanda e offerta, come si generano i prezzi Dovrebbero insegnare loro nel primo semestre la biologia e l'energia, l'ecologia industriale, da dove provengono le materie, senza i mercati. Questa è la geologia e la biologia poi studiare la società umana e forse nel secondo anno studiare i mercati."Quindi molte persone sono indottrinate e pensano che l'economia abbia a che fare con i prezzi e i mercati: questa era quella che Aristotele molti anni fa chiamava la crematistica, l'arte di fare denaro. Diversa da quella che Aristotele chiamava economia, l'arte di studiare quella che oggi è chiamata ecologia umana. Quindi penso che sia un grave errore separare l'economia dall'ambiente, perchè l'impatto del pil e l'impatto delle imprese con gli asset e le passività non sono calcolati in maniera accurata. Il passivo ambientale non comprende i danni che stanno causando, ora o in futuro. Quindi l'impatto economico complessivo non è accurato."La giustizia è protestare per le ingiustizie socio-ambientali, per esempio, a livello globale per i cambiamenti climatici. Alcune persone, in particolare quelle ricche, li stanno causando come è noto da oltre 100 anni e le persone più povere e le alter specie sono destinate a soffrire adesso o in futuro, perchè il livello dei mari si alzerà ulteriormente e il clima cambierà. Quindi è un'ingiustizia a livello globale. E poi ci sono le ingiustizie a livello locale: voglio fare un esempio italiano, il movimento italiano No TAP contro il gasdotto che dall'Anatolia arriva in Europa che secondo la gente del posto danneggerà il paesaggio o la fauna locale. Sono solidale con la loro causa perchè se protesti contro questo genere di investimenti che sono finalizzati esclusivamente a produrre più economia e più pil ma finiscono per danneggiare l'ambiente, ecco se protesti contro tutto questo aiuti la sostenibilità". .

di Askanews   

I più recenti

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...