Tiscali.it
SEGUICI

Da una piccola molecola presente nell’intestino degli squali una speranza contro l’Alzheimer

La ricerca, pubblicata sulle pagine di Nature Communications e realizzata con il contributo del professor Fabrizio Chiti, ha permesso di portare alla luce le capacità della “trodusquemina”, in grado di bloccare l’effetto tossico degli aggregati di β-amiloide, all’origine della malattia

Roberto Zoncadi R.Z.   
Fabrizio Chiti, Cristina Cecchi e Roberta Cascella
Fabrizio Chiti, Cristina Cecchi e Roberta Cascella

Si chiama trodusquemina la piccola molecola che promette di bloccare l’effetto tossico degli aggregati di β-amiloide, all’origine della malattia di Alzheimer. Si trova nell’intestino degli squali e potrebbe presto divenire la base per un nuovo farmaco contro la malattia. La scoperta, pubblicata integralmente sulle pagine di Nature Communications, la si deve al team internazionale del quale fanno parte anche Fabrizio Chiti, Cristina Cecchi e Roberta Cascella, professori presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze.

I risultati dello studio

Lo studio ha messo in luce la capacità della trodusquemina di bloccare l’effetto tossico degli aggregati di β-amiloide, che si formano nella corteccia e nell’ippocampo del cervello e sono all’origine della malattia di Alzheimer. “Inoltre - specifica Chiti che è anche coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Airalzh Onlus - questa molecola ha proprietà peculiari perché, pur non impedendo l’aggregazione del peptide β-amiloide, riduce il tempo di vita degli aggregati intermedi ritenuti tossici, effetto benefico che va ad aggiungersi alla sua capacità diretta di neutralizzare tali aggregati intermedi quando questi si formano”.

In Italia oltre 1 milione e 400 mila casi di demenza

La scoperta apre nuovi e importantissimi orizzonti di ricerca, oltre all’avvio di trial clinici su pazienti affetti da Alzheimer come anche su quelli colpiti da altre malattie neurodegenerative. La malattia di Alzheimer è considerata tra i più importanti problemi socio-sanitari dei paesi industrializzati. In Italia la situazione è considerata ancora più grave, e si sta registrando quasi una vera e propria emergenza. La popolazione anziana che viene colpita dal morbo, infatti, risulta essere percentualmente superiore a quella di molti altri paesi occidentali. Oltre 1 milione e 400 mila le persone che risultano interessate da problemi di demenza, e la metà di queste è affetta da Alzheimer.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Diabetologi: Farmaco anti diabete e obesità migliora fertilità nelle donne in trattamento
Diabetologi: Farmaco anti diabete e obesità migliora fertilità nelle donne in trattamento
Trapianti: per l'Italia 2024 da record, 2.110 prelievi di organi e 4.692 interventi
Trapianti: per l'Italia 2024 da record, 2.110 prelievi di organi e 4.692 interventi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...