Da Giove a Saturno nel cielo sfila la parata dei pianeti. Occhi puntati al cielo, per ammirarli basta un binocolo

Seppur parziale, mancano infatti all'appello Saturno e Nettuno che sono visibili invece nel cielo dell'alba, è una parata di pianeti interessante e che merita senza dubbio di essere vista Dalle 19:45 l'osservazione in diretta dal Virtual Telescope

Simulazione dell'allineamento di 5 pianeti visibile dal 27 marzo 2023
Simulazione dell'allineamento di 5 pianeti visibile dal 27 marzo 2023 (Ansa)
TiscaliNews

Fra alcune ore sarà ben visibile una spettacolare parata di pianeti: ad aprire la fila. basso sull'orizzonte è Giove, seguito più in alto da Mercurio, Venere, poi Urano (ma per osservarlo serve un binocolo) e Marte. Per godere a pieno della parata di pianeti è prevista alle 19:45 del 28 marzo una diretta del Virtual Telescope .

Occhi puntati al cielo

Seppur parziale, mancano infatti all'appello Saturno e Nettuno che sono visibili invece nel cielo dell'alba, è una parata di pianeti interessante e che merita senza dubbio di essere vista", ha detto il responsabile scientifico del Virtual Telescope l'astrofisico Gianluca Masi.

Basta un binocolo

Per godere dello spettacolo sarà sufficiente volgere dopo il tramonto lo sguardo verso ovest: in ordine si potrà vedere partendo dal basso la luce riflessa dal gigante gassoso Giove e più in alto Mercurio e Venere. Appena oltre il limite di visibilità dell'occhio umano c'è anche Urano, proprio nei dintorni di Venere, "che possiamo recuperare all'istante anche con un modestissimo binocolo", ha aggiunto Masi. Infine, a chiudere la parata c'è Marte mentre la Luna resta sempre nelle vicinanze

Uno spettacolo prezioso

"Questi raggruppamenti non sono certo all'ordine del giorno - ha concluso Masi - ma allo stesso tempo non sono così rari, il 2022 ad esempio si è concluso con una parata ancora più eclatante in cui c'erano addirittura tutti i pianeti. Ma questi spettacoli offerti dal cielo sono sempre preziosi e 'bussano' al nostro immaginario".