Il pianeta Terra verso una nuova era glaciale: ecco che cosa dicono gli scienziati
Uno studio prevede il prossimo periodo glaciale, ma l’uomo potrebbe cambiarne il corso

Un recente studio condotto da un team internazionale di scienziati dell'Università della California di Santa Barbara (UCSB) e dell'Università di Cardiff ha analizzato i cicli climatici della Terra e ha previsto che una nuova era glaciale potrebbe iniziare tra circa 10.000 anni. La ricerca ha esaminato le variazioni orbitali del nostro pianeta e la loro influenza sul clima globale. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Science evidenziano tuttavia la probabile interferenza delle attività umane, che potrebbero modificare profondamente questa naturale evoluzione climatica.
Il legame tra le orbite terrestri e i cicli climatici
Gli scienziati hanno studiato un milione di anni di variazioni climatiche, confrontando le fasi di crescita e scioglimento delle calotte glaciali con le temperature oceaniche. L'analisi ha evidenziato una chiara correlazione tra le variazioni orbitali della Terra – come eccentricità, inclinazione e precessione – e i periodi di glaciazione.
La professoressa Lorraine Lisiecki, coautrice dello studio e docente presso l’Università della California di Santa Barbara (UCSB), ha spiegato: “I dati mostrano un pattern prevedibile, in cui il clima terrestre alterna ciclicamente fasi glaciali e interglaciali. Un certo tipo di variazione nell’orbita terrestre coincide con la fine delle ere glaciali, mentre un altro segna il loro inizio”.

Un ciclo prevedibile nelle ere glaciali
Il professor Stephen Barker, dell’Università di Cardiff, ha sottolineato la rilevanza di questa scoperta: “È sorprendente notare quanto chiaramente i parametri orbitali siano impressi nel record climatico della Terra. È incredibile che nessuno lo abbia identificato prima”.
L’idea che le variazioni orbitali influenzino le glaciazioni non è nuova, ma solo dagli anni ’70 si è ottenuta una conferma sperimentale. Questo studio ha permesso di comprendere con maggiore precisione quale parametro orbitale sia il principale responsabile dell’inizio e della fine delle ere glaciali.
Il futuro della Terra: nuova era glaciale tra 10.000 anni?
Secondo i calcoli, la Terra si troverebbe attualmente in una fase interglaciale stabile, con la prossima era glaciale prevista tra circa 10.000 anni. Barker ha spiegato: “Abbiamo potuto determinare con precisione quando si sono verificati gli ultimi periodi interglaciali e quanto sono durati. Il nostro studio conferma che il clima segue schemi regolari, piuttosto che dinamiche casuali”.
Tuttavia, nonostante le proiezioni basate sui cicli naturali, alcuni scienziati ritengono che questo scenario potrebbe non realizzarsi a causa delle attività umane.
L’impatto dell’uomo sul clima globale
Il professor Chronis Tzedakis, dell’University College London, ha dichiarato: “Sebbene il nostro modello suggerisca l’inizio di una nuova era glaciale tra 10.000 anni, è improbabile che accada”.
L’attività umana ha già alterato il normale corso del clima. L'uso massiccio di combustibili fossili e il conseguente aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO₂) stanno riscaldando il pianeta a un ritmo senza precedenti. Gregor Knorr, dell’Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare, ha sottolineato: “Le emissioni di CO₂ hanno già deviato il sistema climatico dalla sua traiettoria naturale”.
Prevedere il clima dei prossimi millenni
Per comprendere meglio l’evoluzione futura del clima, i ricercatori stanno sviluppando modelli predittivi che combinano dati paleoclimatici con proiezioni sui prossimi 10.000-20.000 anni.
Barker ha spiegato: “Adesso sappiamo che il clima segue schemi prevedibili su scale temporali molto lunghe. Questo ci consente di utilizzare le informazioni del passato per capire meglio il futuro”.
La sfida del riscaldamento globale
Questo studio evidenzia come le emissioni di gas serra possano alterare profondamente il ciclo naturale delle glaciazioni. Senza interventi per ridurre le emissioni di CO₂, la prossima era glaciale potrebbe essere ritardata o addirittura impedita.
Barker ha concluso: “Le decisioni che prendiamo oggi avranno conseguenze significative sulle condizioni climatiche del futuro. È essenziale agire subito per mitigare l’impatto del riscaldamento globale”.
Fonte: